Nel procedere alla realizzazione dello schema, dobbiamo immaginare un'evoluzione circolare del processo, durante il quale avvengono, in progressione, le varie reazioni di ossidazione, da cui derivano le diverse molecole ridotte (es. NADH). Al termine di ciascun giro, verrà liberata una sola molecola di ATP. Gli enzimi che catalizzano le reazioni principali del ciclo di Krebs, seguendo l'ordine di successione delle reazioni, sono: la citrato sintasi, la quale trasferisce l?acetile portato dall?acetil-CoA ad una molecola acido ossalacetico trasformandolo in acido citrico; l?aconitasi, che trasforma l?acido citrico in isocitrato; l?isocitrato deidrogenasi, il quale conduce alla formazione di ?-chetoglutarato dall?isocitrato; l??-chetoglutarato deidrogenasi, che forma succinato; la succinato deidrogenasi, che forma il fumarato; la fumarasi, che porta alla formazione di malato; ed, infine, la malato deidrogenasi, la quale trasforma il malato in acido ossalacetico andando, così, a completare il giro.