Come realizzare un semplice schema sul ciclo di Krebs

Tramite: O2O 23/03/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Nello specifico, si sta parlando di una reazione di ossidazione, che avviene a livello mitocondriale all?interno delle cellule eucariotiche ed il cui risultato finale è costituito dalla produzione di energia chimica sotto forma di una molecola di ATP. In questa semplicissima guida vi spiegheremo, fornendovi alcune pratiche indicazioni, come poter realizzare un semplice schema sul ciclo di Krebs.

25

Il ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs, ovvero il ciclo dell?acido citrico, è stato così denominato in onore di Hans Adolf Krebs, medico e biochimico tedesco, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 1953, il quale fu il primo studioso che riuscì a descrivere questo processo metabolico. Dopo aver analizzato i vari componenti e le diverse reazioni che caratterizzano il ciclo di Krebs, possiamo dire di avere a disposizione tutti gli elementi che ci occorrono per poter comporre il nostro schema.

35

La procedura

Nel procedere alla realizzazione dello schema, dobbiamo immaginare un'evoluzione circolare del processo, durante il quale avvengono, in progressione, le varie reazioni di ossidazione, da cui derivano le diverse molecole ridotte (es. NADH). Al termine di ciascun giro, verrà liberata una sola molecola di ATP. Gli enzimi che catalizzano le reazioni principali del ciclo di Krebs, seguendo l'ordine di successione delle reazioni, sono: la citrato sintasi, la quale trasferisce l?acetile portato dall?acetil-CoA ad una molecola acido ossalacetico trasformandolo in acido citrico; l?aconitasi, che trasforma l?acido citrico in isocitrato; l?isocitrato deidrogenasi, il quale conduce alla formazione di ?-chetoglutarato dall?isocitrato; l??-chetoglutarato deidrogenasi, che forma succinato; la succinato deidrogenasi, che forma il fumarato; la fumarasi, che porta alla formazione di malato; ed, infine, la malato deidrogenasi, la quale trasforma il malato in acido ossalacetico andando, così, a completare il giro.

Continua la lettura
45

La rappresentazione

La rappresentazione del ciclo dell'acido citrico, essendo questo un processo metabolico di tipo circolare, non può non essere caratterizzata che da una sorta di ruota, all?interno della quale i diversi componenti sono disposti e si susseguono sicuramente in senso orario, partendo dall?acetil-CoA e proseguendo via via fino ad eseguire un giro completo, al termine del quale ci ritroveremo al punto di partenza dopo una serie di reazioni catalizzate dagli enzimi sopra elencati e la liberazione di una molecola di ATP.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come realizzare un semplice schema sulla catena di trasporto degli elettroni

Il sistema di trasporto degli elettroni consiste in una serie di molecole trasportatrici (che insieme formano la cosiddetta catena respiratoria), inserite in una membrana. Queste utilizzano l'energia fornita dalle reazioni di glicolisi, ossidazione del...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sui composti organici

Nella guida che seguirà andremo a concentrarci sui composti organici. Infatti, come indicato nel titolo della guida, andremo a spiegarvi in pochi passi Come realizzare un semplice schema sui composti organici.I composti organici possono risultare difficili...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sui gruppi funzionali organici

Una branca molto importante della chimica è rappresentata, senza dubbio, dalla chimica organica, che ha come oggetto lo studio dei processi biologici. Nell'ambito di questa materia non sempre risulta di agevole comprensione la vasta gamma di reazioni...
Superiori

Appunti di fisica: il Ciclo di Carnot

Il più delle volte, alcuni argomenti scientifici possono sembrare davvero difficili, ad una prima lettura, quasi incomprensibili, specialmente per chi non mastica quotidianamente le scienze o sta tentando di dare una rispolverata ai concetti studiati...
Superiori

Come studiare in maniera efficace: il metodo dello schema

Non si finisce mai di studiare! Che sia un esame, un'interrogazione o un approfondimento, c'è sempre qualcosa da conoscere e memorizzare. Per una preparazione buona e duratura, individuare il metodo giusto è essenziale. Gli studenti ne sono consapevoli;...
Superiori

Come scrivere un testo argomentativo: schema e scaletta

Stilare un testo argomentativo vuol dire esporre la propria idea e la propria tesi, in merito a un determinato soggetto o materia, basandole su dati sicuri e su un ragionamento logico dichiarato. Un testo argomentativo, in genere, ha come scopo quello...
Superiori

Metodi per realizzare gli schemi di storia

Per studiare bene la storia sembra che il sistema migliore sia quello di realizzare uno schema.ub">Infatti esso fungerà da guida, aiuterà a memorizzare più in fretta i dati da ricordare racchiudendoli in maniera chiara così da poterlo consultare anche...
Superiori

Appunti di scienze: la respirazione cellulare

Le cellule ottengono la loro energia dalle reazioni metaboliche di demolizione dei composti organici che portano alla formazione di prodotti termodinamicamente più stabili. Tra le reazioni coinvolte vi è la respirazione cellulare, che solitamente richiede...