Come realizzare un semplice schema sui gruppi funzionali organici

Tramite: O2O 24/03/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Una branca molto importante della chimica è rappresentata, senza dubbio, dalla chimica organica, che ha come oggetto lo studio dei processi biologici. Nell'ambito di questa materia non sempre risulta di agevole comprensione la vasta gamma di reazioni alle quali i composti organici possono prendere parte. Appare, perciò, quanto mai necessario procedere ad una classificazione delle molecole in base ai loro gruppi funzionali; questi gruppi conferiscono alla molecola una ben definita reattività. Scopo di questa guida sarà quello di classificare le varie molecole in relazione al gruppo funzionale di appartenenza con l'obbiettivo di poter comprendere come realizzare un semplice schema sui gruppi funzionali organici.

25

Stabilire se la molecola è idrocarburica

In primo luogo, occorre stabilire se la molecola è idrocarburica, vale a dire formata da C ed H, o se, invece, vi sono altri atomi legati. Nel primo caso possiamo avere tre classi di composti: alcani, alcheni e alchini. Ciò che contraddistingue questi composti è l'essere costituiti soltanto da carbonio ed idrogeno. L'elemento che li differenzia è l'avere un diverso grado di insaturazione della molecola. Negli alcani, infatti, i legami carbonio - carbonio sono semplici, mentre negli alcheni e negli alchini si possono avere doppi e tripli legami.

35

Secondo caso

Nel secondo caso un eteroatomo (tra i più frequenti troviamo: ossigeno, azoto, zolfo, alogeni) si lega alla catena carboniosa in modo opportuno. Lo schema riportato in precedenza ci consente di operare una differenziazione delle varie classi di composti in relazione all'eteroatomo connesso.

Continua la lettura
45

Esaminare i composti carbonilici

Passiamo, quindi, ad esaminare i composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Le aldeidi sono caratterizzate dal gruppo funzionale -CHO, mentre i chetoni dal gruppo funzionale CO. Come evidenziato dallo schema, la differenza tra questi due tipi di composti è data dalla sostituzione di un idrogeno con un gruppo alchilico per formare il chetone corrispondente.
I nitrili si caratterizzano per la presenza del triplo legame carbonio - azoto. Acidi carbossilici: il gruppo -COOH è legato covalentemente ad una catena di atomi di carbonio, la quale può essere ibridata sp3 o anche sp2.

55

Considerare il gruppo delle Ammine

In ultimo, consideriamo il gruppo delle Ammine. Questa classe di composti organici basici si caratterizza per la presenza dell'azoto, il quale può legarsi in due modi diversi. Quando si lega ad un residuo derivante da un alcano per sostituzione di un idrogeno, abbiamo le ammine alifatiche; se, invece, il legame è con un residuo derivante da un sistema aromatico per sostituzione di un idrogeno, otteniamo le ammine aromatiche. Appare evidente da questa breve trattazione sui gruppi funzionali quanto sia complesso ed al tempo stesso affascinante lo studio della chimica organica e delle sue molteplici implicazioni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come realizzare un semplice schema sulla glicolisi

La glicolisi, quindi, è il termine con cui indicheremo una reazione chimica determinata che trasforma il glucosio iniziale in ATP finale. L'ATP, in soldoni, è l'energia a disposizione della cellula usata in qualità di molecola maggiormente semplice. La...
Superiori

Come realizzare un semplice schema sul ciclo di Krebs

Nello specifico, si sta parlando di una reazione di ossidazione, che avviene a livello mitocondriale all’interno delle cellule eucariotiche ed il cui risultato finale è costituito dalla produzione di energia chimica sotto forma di una molecola di ATP....
Superiori

Come realizzare un semplice schema sulla catena di trasporto degli elettroni

Il sistema di trasporto degli elettroni consiste in una serie di molecole trasportatrici (che insieme formano la cosiddetta catena respiratoria), inserite in una membrana. Queste utilizzano l'energia fornita dalle reazioni di glicolisi, ossidazione del...
Superiori

Come studiare in maniera efficace: il metodo dello schema

Non si finisce mai di studiare! Che sia un esame, un'interrogazione o un approfondimento, c'è sempre qualcosa da conoscere e memorizzare. Per una preparazione buona e duratura, individuare il metodo giusto è essenziale. Gli studenti ne sono consapevoli;...
Superiori

Come scrivere un testo argomentativo: schema e scaletta

Stilare un testo argomentativo vuol dire esporre la propria idea e la propria tesi, in merito a un determinato soggetto o materia, basandole su dati sicuri e su un ragionamento logico dichiarato. Un testo argomentativo, in genere, ha come scopo quello...
Superiori

Metodi per realizzare gli schemi di storia

Per studiare bene la storia sembra che il sistema migliore sia quello di realizzare uno schema.ub">Infatti esso fungerà da guida, aiuterà a memorizzare più in fretta i dati da ricordare racchiudendoli in maniera chiara così da poterlo consultare anche...
Superiori

Biologia: sintesi sui mitocondri e cloroplasti

La biologia è una materia piuttosto complessa e difficile da comprendere, in quanto ci sono moltissime cose da sapere. Ma per poter apprendere argomenti più difficili è necessario partire da delle buone basi e studiare alcuni processi basilari. Ecco quindi...
Superiori

Come convertire un alcano in un alchene

Quando si studia chimica organica alle scuole superiori e all'università, un argomento piuttosto importante da trattare nel programma è quello relativo ai composti organici. Tra questi, troviamo gli idrocarburi, ovvero composti che uniscono tra loro atomi...