Ora possiamo dedicarci ai radicali+gruppo funzionale. Esistono, come distinzione, quelli più semplici, che sono definiti come idrocarburi alogenati, che sono formati da un radicale che è associato con un atomo di alogeno. Poi ne esistono degli altri, più complessi, che vediamo ora in sequenza sparsa:
eteri, due radicali con al centro gruppo funzionale O;
aldeidi, radicale più gruppo funzionale COH; chetoni, due radicali più gruppo funzionale CO;
ammidi, radicale più gruppo funzionale CONH2;
acidi carbossilici, radicale più gruppo funzionale COOH;
esteri, due radicali con al centro gruppo funzionale COO;
ammine, radicale più gruppo funzionale NH2;
fenoli, radicale costituito da anello aromatico più gruppo funzionale OH;
alcoli, radicale più gruppo funzionale OH;.