A questo punto dovete creare le tabelline. Scrivendo così le moltiplicazioni per ogni numero da 0 a 9. Quindi procuratevi della carta semplice e stampate ogni singola operazione. Mentre il risultato di ogni moltiplicazione, dovete scriverlo con un pennarello su uno dei cartoncini colorati da incollare all'interno del lapbook. La regola relativa alla tabellina dello zero, vi servirà a costruire la prima scheda, che potete realizzarla sotto forma di griglia da riempire. Un consiglio è quello di non compilare l'intera cartelletta, ma lasciare agli alunni il compito di scrivere all'interno delle caselle. Una volta che avete completato la cartella, controllate se avete impostato tutto alla perfezione. Per avere una prova concreta del risultato ottenuto, osservate la colonna e la riga dello zero e vi accorgerete che qualsiasi numero moltiplicate per zero risulterà zero. Dopo osservate la colonna e la riga dell'uno, se qualsiasi numero moltiplicato per uno rimane invariato, allora avete fatto bene il vostro lavoro. Per rendere ancora più chiara la cartella delle tabelline, potete colorare una diagonale sul quadrato, evidenziando i numeri con una tonalità a piacere. La diagonale rappresenta l'asse di simmetria perché divide il quadrato in parti uguali. Mentre i numeri che vengono attraversati dalla diagonale si chiamano numeri quadrati. Quest'ultimi si ottengono moltiplicando fra loro due fattori. Oltre ad insegnare, un lapbook deve anche stimolare e divertire e di conseguenza dovrà diventare una sorta di libro - quaderno che va man mano arricchito di nuove nozioni. La varietà delle schede stimolerà maggiormente l'apprendimento e aiuterà gli allevi ad essere creativi e seguire la propria inventiva individuale. Ogni bambino è diverso, dunque ogni lapbook avrà un proprio personalissimo stile.