Con il termine "ideogramma" ci si riferisce ad una rappresentazione di dati o concetti, utili ad effettuare una sintesi riassuntiva di più elementi da considerare o di più argomentazioni prese in carico nella visione complessiva di un determinato ambito. Nel caso della rappresentazione di concetti, non possiamo non pensare istintivamente ai ben noti ideogrammi appartenenti alla lingua cinese. Essi sono soliti indicare uno o più concetti che vengono posti nella relativa forma grafica che meglio li rappresenta e che ne ricorda il collegamento logico oppure pittografico sottostante. In sostanza, un processo molto simile viene colto nella formazione dell'ideogramma più prettamente matematico, o comunque utilizzato con lo scopo di fornire utili indicazioni in merito a settori che evocano ambiti algebrici, geometrici, fisici, statistici, ma anche geografici, storici o appartenenti agli ambiti più disparati della nostra cultura. Con questa guida, entreremo nel merito di come realizzare un ideogramma inteso come rappresentazione di dati in forma statistico - matematica.