Introduzione
In tutte le aule scolastiche vengono da sempre realizzati e utilizzati dei cartelloni: si tratta di un metodo didattico che gli insegnanti, con l'aiuto dei loro studenti, sfruttano per trattare una determinata tematica di loro interesse. Attraverso i cartelloni, infatti, è possibile rappresentare in modo semplice e accattivante diversi argomenti che, attraverso l'esposizione in aula, potranno essere sempre mantenuti chiari e alla portata degli studenti. Il contenuto del tema in oggetto può essere articolato attraverso dei disegni, alcuni grafici e delle liste a seconda dell'argomento trattato. Purtroppo negli ultimi anni, grazie all'avvento delle nuove tecnologie, la realizzazione dei cartelloni sembra essere una pratica superata, tuttavia molte scuole sfruttano ancora questa pratica per coinvolgere gli studenti, stimolando così l'apprendimento attraverso l'utilizzo della creatività e della manualità. Con questa guida andremo proprio a vedere come bisogna procedere per realizzare un cartellone per l'aula, indipendentemente dall'argomento che si dovrà trattare.
Occorrente
- Cartellone in cartoncino
- Pennarelli colorati
- Matita
- Righello
- Forbici
- Immagini
- Gomma per cancellare
- Colla per carta
Scegliere l'argomento
Il primo passo da compiere consiste nel comprendere quello che è il tema da affrontare affrontare, infatti lo scopo del cartellone è proprio quello di rendere semplice e comprensibile all'osservatore un argomento ostico. Per questa ragione sarà necessario semplificare al massimo l'argomento in oggetto, tanto da riuscire a renderlo chiaro a chiunque, anche a chi non conosce proprio la materia. Per fare in modo che l'argomento risulti comprensibile a un primo sguardo del cartellone è necessario scomporlo, andando a cogliere il punto centrale della tematica: in questo modo si eviterà di inserire troppe informazioni, che potrebbero confondere lo studente.
Creare una mappa concettuale
Proprio per semplificare al massimo l'argomento un altro passo importante è quello di creare una mappa concettuale, ossia un percorso logico ed argomentativo col quale portare facilmente il lettore a comprendere non solo la tematica, ma anche tutto l'iter argomentativo che ha portato alle soluzioni indicate nel cartellone. Per creare una mappa concettuale è importante sviscerare l'argomento e trovare una parola chiave o un concetto da mettere bene in evidenza: lo si può fare, per esempio, scrivendo la parola o la frase al centro del cartellone con un colore acceso, che risalti a una prima vista. Partendo da questo punto sarà possibile analizzare l'argomento attraverso dei punti correlati, sempre utilizzando delle parole chiave o delle frasi brevi e chiare.
Sfruttare i colori e lo stile
Come avrete capito, un punto fondamentale nella realizzazione di un cartellone è l'utilizzo dei colori: attraverso molti studi, Infatti, è stato dimostrato che l'effetto cromatico incide fortemente sulla nostra memoria. Usare colori diversi qualora si decidesse di introdurre un nuovo argomento, porta anche a comprendere e memorizzare visivamente ogni passaggio che si vuole affrontare. Si tratta di un metodo che porta la nostra mente a sforzarsi per comprendere quanto meglio ciò che vede, ma anche a memorizzarlo in modo semplice e intuitivo. La comprensione e la memoria possono essere stimolate anche utilizzando stili diversi di scrittura: per esempio si può scrivere in stampatello per rendere evidenti gli argomenti chiave e il corsivo per quelli meno importanti. O ancora l'utilizzo di parole scritte in stampatello e possibilmente colorate, tende ad evidenziare quanto meglio il tema di cui si discorre, rendendolo comprensibile e memorizzabile in modo semplice.
Utilizzare i simboli
Ancora un pratico consiglio può essere quello di utilizzare dei simboli per collegare gli argomenti tra loro. Ad esempio le frecce sono il simbolo per eccellenza della consecutività: esprimere un concetto e poi collegarlo visivamente con una freccia non vuol dire altro che ci troviamo di fronte ad un argomento che è la conseguenza logica di un altro. Anche gli elenchi puntati o numerati possono rivelarsi utili per rendere chiari i concetti correlati all'argomento principale. Infine, a seconda dell'argomento trattato, sarà possibile anche realizzare dei disegni o applicare delle fotografie. Per concludere possiamo dire che realizzare un cartellone è un'operazione semplice, ma richiede tempo e attenzione per rendere il lavoro utile ed efficace.
Consigli
- Per evitare di danneggiare il cartellone in caso di errori, è consigliabile realizzare una bozza a matita per poi ripassare le scritte con i pennarelli
- A seconda dell'argomento trattato è possibile ritagliare il cartellone e dargli una forma particolare.