Ultimamente la scrittura ha subito molti cambiamenti, diventato più creativa e plasmando altri metodi. Uno delle più conosciuti è il Caviardage, una tecnica semplice, dinamica e speciale, che consiste nel prendere dei testi di un romanzo o di un racconto e trasformarlo in una poesia. Per costruirla bisogna cancellare le parti inutili, segnandole o colorandole con un pennarello. In realtà per dare vita a questo tipo di componimento non esiste una vera propria forma. Ma è fondamentale creare un linguaggio fluttuante e libero, fondato principalmente da pensieri e idee personali. Quest'ultime possono avvalersi di tutte le forme possibili. Mentre dal punto di vista formale gli elementi combinati riguardano la scelta dello stille, che può essere impiegato in modi diversi e autonomi. Il metodo Caviardage viene utilizzato soprattutto a scuola per aiutare i bambini a partire dei sei a sviluppare maggiormente la creatività. Nella seguente guida spiego come realizzare il metodo Caviardage.