Il termine Pittogramma viene spesso utilizzato in riferimento alla storia dove rappresentava vere e proprie forme di scrittura. Attualmente il Pittogramma è ciascuno dei disegni realistici o simbolici utilizzati per essere il più possibile auto-esplicativi. Infatti, le idee ed i fatti vengono rappresentati mediante disegni realistici. In alcuni casi però essi tendono a diventare astratti e simbolici. Tale forma precede il sistema ideografico, sillabico ed alfabetico. Il Pittogramma, formato da disegno oppure simbolo, può anche essere convenzionalmente assunto come segnale (ad esempio la segnaletica stradale). Così facendo si ha la possibilità di esprimere comunicazioni ed essere capiti anche da quei popoli che parlano lingue diverse. Insomma per dirla in breve la Pittografia non è mai stata abbandonata si è solamente adeguata ai tempi. Per fare qualche esempio basta ricordare le icone utilizzate nel mondo digitale oppure quelle utilizzate per i giochi olimpici. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come realizzare dei Pittogrammi.