Abbiamo così ottenuto un insieme di coordinate, rappresentate dai punti (x, y) che soddisfano l'equazione. Tali punti sono (0,2), (1,5).... (8,26) e infinite altre coppie. Tenendo presente quanto abbiamo scritto sopra, andiamo a rappresentare questi punti su un piano cartesiano (Foto 3).
Si noti che quando x=0, il punto che otteniamo (0,2) si trova proprio sull'asse delle y, interseca l'asse: questo significa intercetta.
Dall'equazione della retta, riusciremo a stabilire che tipo di pendenza avrà la stessa (coefficiente angolare), così come riusciremo a disegnare immediatamente alcune particolari rette (es. Se y=0, allora avremo una retta coincidente con l'asse delle x, se x=0, la retta sarà coincidente con l'asse delle y). Se si desidera utilizzare solo due punti per determinare la linea, è possibile utilizzare i due punti in cui il grafico attraversa gli assi. Il punto in cui il grafico attraversa l'asse x è chiamato x-intercetta e il punto in cui il grafico attraversa l'asse y è chiamato intercetta y. L'intercetta x viene trovata trovando il valore di x quando y = 0, (x, 0) e l'intercetta y viene trovata trovando il valore di y quando x = 0, (0, y).