All'interno della presente guida, andremo a parlare di scienza e, più specificatamente, come avrete già potuto notare dal titolo rappresentativo della nostra guida, ora andremo a parlarvi di astronomia. Nello specifico, vi spiegheremo Come rappresentare il sistema solare.
Il centro del sistema solare è la sua stella, chiamata Sole, e intorno ad essa, come dimostrato dalla teoria eliocentrica che sostituì l'obsoleta e inesatta teoria geocentrica, ruotano i pianeti appartenenti al sistema stesso, nonché i loro satelliti. I pianeti facenti parte del sistema solare, in ordine dal più vicino al più lontano, sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, per terminare con Plutone, che tuttavia è stato declassato.
Vi sono numerosissimi satelliti naturali e miliardi di corpi minori: stiamo parlando del Sistema Solare, ovvero di quel sistema composto da corpi celesti tenuti insieme dalla forza gravità esercitata dalla nostra stella, il Sole. Per poter comprendere al meglio le dinamiche presenti all'interno di questo grande schema si è sempre ritenuto fosse utile rappresentare il sistema solare in maniera schematica. Lo schema più logico e di maggior comprensione (soprattutto per dei bambini o dei ragazzini che sono in un primo approccio nei confronti dell'Universo vicino) è quello che vede i pianeti come una serie di sfere, più o meno grandi (in scala), ognuna delle quali simboleggerà un corpo celeste con la sua orbita.