Come rappresentare i dati con l'ideogramma

Tramite: O2O 29/10/2021
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il modo più efficace ed immediato per rappresentare dei dati, soprattutto se a carattere numerico, risulta essere quello basato sull'utilizzo di grafici o diagrammi. Nel mondo scientifico, e non solo, ne esistono di molteplice natura e ciascuno con le proprie peculiarità. Scegliere correttamente come rappresentare i dati dipende da diversi fattori: il formato del dato, il pubblico a cui ci si rivolge, le informazioni che è necessario includere... In questa guida vedremo come rappresentare i dati con l'ideogramma.

27

Occorrente

  • Foglio, matita, righello o PC
37

Cos'è un ideogramma

Un ideogramma è un particolare tipo di diagramma che consente di rappresentare un insieme di dati facendo ricorso ad opportuni simboli. Si tratta, dunque, di una rappresentazione grafica che attraverso icone permette di raffigurare il fenomeno che si sta studiando o analizzando. Questa tipologia di grafico risulta essere molto approssimativa se paragonata ad altri modelli statistici, ma al tempo stesso favorisce una lettura immediata dei dati facilitando l'interpretazione anche ai non esperti.

47

Ideogramma per numero

Il primo formato di ideogramma che vi propongo è quello per numero. Il principio sottostante questa rappresentazione è molto semplice. A seconda del fenomeno di cui si vogliono mostrare i risultati si identifica un simbolo iconico e a questo verrà attribuito un valore. Attenzione che il valore scelto, cioè l'unità di rappresentazione, non potrà essere più grande del valor minimo presente nel campione di dati. Se ad esempio si volesse rappresentare la produzione di latte in Italia partendo da una tabella numerica che associa a ciascuna regione i litri prodotti, sarebbe intuitivo scegliere simbolicamente una bottiglia di latte ed associargli valore unitario 1L. A questo punto, ad ogni regione verranno assegnate tante bottiglie di latte tanti quanti sono stati i litri prodotti. Leggere il grafico sarà quindi immediato e al solo colpo d'occhio sarà possibile identificare i maggiori produttori di latte in Italia.

Continua la lettura
57

Ideogramma per dimensioni

Il secondo formato di ideogramma sfrutta le dimensioni dell'oggetto utilizzato per la rappresentazione del fenomeno sotto osservazione. Questo tipo di grafico, quindi, consentirà di cogliere al volo le informazioni sulla base della grandezza delle icone. Riprendendo l'esempio precedente, partendo dal caso base in cui 1L di latte corrisponde ad una bottiglia alta 1 cm, l'altezza della bottiglia varierà a seconda dei litri di latte prodotti. Quindi, se ad esempio la Sardegna avesse prodotto 5L di latte, la bottiglia che le verrà assegnata avrà altezza pari a 5cm. Come nel caso precedente, la scelta del valore unitario dell'icona deve essere congeniale ai dati che avete a disposizione senza rendervi troppo complessa la rappresentazione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliete un'icona che sia rappresentativa del fenomeno studiato
  • Attribuite un valore alla singola icona che vi faciliti la rappresentazione

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come rappresentare graficamente gli insiemi

Come ben sappiamo, in matematica, quando si parla di insiemi, si vuole indicare un raggruppamento di numeri, oggetti e parole. Affinché i vari elementi siano assegnati a un determinato insieme, dev'essere possibile stabilirlo con una certezza di tipo...
Elementari e Medie

Come Rappresentare La Retta Di Massima Pendenza Di Un Piano

Uno degli elementi che possiamo trovare nella geometria descrittiva è rappresentato dalla retta di massima pendenza. Potrebbe capitare di dover utilizzare questo elemento per risolvere dei problemi in differenti settori come la topografia o la progettazione...
Elementari e Medie

Come costruire un triangolo isoscele dati i lati uguali e l'altezza

La geometria è una materia che in genere accende l'interesse degli studenti. Al tempo stesso, però, risulta assai complessa per coloro che non hanno molta dimestichezza con i calcoli o il disegno tecnico. Quando si hanno difficoltà con questa materia,...
Elementari e Medie

Come costruire un triangolo rettangolo dati un cateto e l'ipotenusa

Il triangolo rettangolo è una figura geometrica caratterizzata non solo dall'avere 3 lati (come tutti i triangoli) ma dal fatto che l'angolo formato dai suoi lati (detti cateti) è retto e, quindi, pari a 90°. Inoltre il lato opposto a tale angolo è detto...
Elementari e Medie

Come tracciare un ovale dati gli assi

Il disegno tecnico prevede vari esercizi di base, propedeutici alla comprensione delle tecniche, allo sviluppo della manualità e della precisione. Si va dal tracciare figure geometriche formate da soli segmenti ed angoli, fino ai raccordi con riga e compasso,...
Elementari e Medie

Come Disegnare Un Cilindro

Ci sarà sicuramente capitato, durante gli anni scolastici di dover rappresentare in maniera corretta alcune forme geometriche. Esistono delle precise regole che ci permetteranno di disegnare tutte le forme da noi desiderate in maniera corretta e precisa,...
Elementari e Medie

Appunti sugli insiemi

In matematica uno dei primi argomenti che si affrontano a scuola è sicuramente quello relativo agli insiemi. Si tratta di uno dei concetti più primitivi della materia ed è creato da assiomi e dimostrazioni molto semplici. Il significato di insieme, in...
Elementari e Medie

Come costruire la bisettrice di un angolo

Come noto, la bisettrice è una linea semiretta che suddivide in due parti uguali un segmento, un triangolo, un qualsiasi poligono o un angolo e che origina da un suo angolo. Questo, che sia concavo o convesso ammette una sola bisettrice. La spiegazione...