Il secondo formato di ideogramma sfrutta le dimensioni dell'oggetto utilizzato per la rappresentazione del fenomeno sotto osservazione. Questo tipo di grafico, quindi, consentirà di cogliere al volo le informazioni sulla base della grandezza delle icone. Riprendendo l'esempio precedente, partendo dal caso base in cui 1L di latte corrisponde ad una bottiglia alta 1 cm, l'altezza della bottiglia varierà a seconda dei litri di latte prodotti. Quindi, se ad esempio la Sardegna avesse prodotto 5L di latte, la bottiglia che le verrà assegnata avrà altezza pari a 5cm. Come nel caso precedente, la scelta del valore unitario dell'icona deve essere congeniale ai dati che avete a disposizione senza rendervi troppo complessa la rappresentazione.