Possiamo anche avere capito tutto, ma nella matematica, per vedere se tutto ci è veramente chiaro come sembra, si devono provare i calcoli in pratica e fare più esercizi possibili, possibilmente diversi tra loro, per avere l'occasione di capire totalmente l'argomento e non focalizzarsi su un solo esempio.
La prima cosa da fare è ovviamente costruire un grafico, con due assi che ai intersecano perpendicolarmente tra loro, orizzontale x, verticale y.
Daremo poi dei valori alle assi, che devono corrispondere in entrambi per coordinamento di spazi (se in x 1 vale un quadratino, sarà lo stesso per y). Dopo aggiunti i valori non ci resta che seguire i giusti calcoli e la nostra funzione apparira da sé.