La matematica è una materia piuttosto fasta e complessa da studiare, che comprende moltissimi argomenti di non facile apprendimento. Tra le cose da sapere e padroneggiare possiamo trovare i numeri decimali. Ma cerchiamo di fare un po' di chiarezza nelle menti più confuse introducendo qualche argomentazione in più. Un sistema di numerazione, è un modo di rappresentare i numeri attraverso l'utilizzo di simboli. Nell'arco della storia, ciascuna civiltà ha sviluppato un proprio modo per rappresentare i numeri, già a partire dai sumeri. Il sistema da noi oggi conosciuto e utilizzato proviene dagli antichi arabi e prende il nome di sistema decimale, in quanto si basa sull'utilizzo di dieci cifre. L'intero insieme di numeri, detti relativi, a sua volta si scompone in due sotto insiemi, i numeri interi e i numeri decimali. In modo più specifico, i numeri decimali sono quei numeri che contengono una virgola e rappresentano una parte di un numero intero. Un esempio pratico: se vogliamo dire che sul tavolo ci sono due mele, utilizzeremo il numero 2, se invece dobbiamo dire che sul tavolo c'è una mela e mezzo, andremo ad utilizzare un numero decimale, cioè 1,5, dove l'uno rappresenta una mela intera e il cinque dopo la virgola rappresenta la mezza mela. Per rendere più chiara la spiegazione dei numeri decimali si può utilizzare una rappresentazione grafica. In questa guida, andremo a vedere come rappresentare graficamente i numeri decimali. Mettiamoci quindi all'opera.