La raffigurazione grafica degli insiemi è possibile seguendo differenti modalità, ciascuna delle quali presenta delle caratteristiche peculiari che la differenzia da tutte le altre. E così, per raffigurare gli insiemi, abbiamo il metodo tabulare, quello grafico e infine quello per proprietà caratteristica. Il metodo grafico classico è riconosciuto come "rappresentazione di Eulero-Venn". Quest'ultimo consiste nel raffigurare un insieme come una linea circolare chiusa, dentro cui sono inclusi gli elementi indicati con dei punti. I vari punti che rappresentano gli elementi dell'insieme sono racchiusi all'interno di una linea curva di tipo chiuso e che non risulta intrecciata. Graficamente, vi consigliamo sempre di colorare l'area interna alla linea curva, in modo da dare maggiore risalto alla figura. I diagrammi di Eulero-Venn, infatti, riportano esternamente il nome dell'insieme e ciò avviene anche accanto ad ogni puntino dell'elemento. Ogni insieme può avere uno o più sottoinsiemi, tanto da formare una struttura abbastanza complessa e ben radicata.