La quotatura, essendo parte integrante del disegno, deve essere eseguita osservando una serie di convenzioni.
Innanzitutto è essenziale specificare che la quotatura è composta da alcuni elementi, ovvero le linee di riferimento, le linee di misura, le frecce terminali e la parte numerica.
Le linee di riferimento hanno l'obiettivo di delimitare le linee di misure e le collegano alla dimensione che si vuole considerare, sostanzialmente indicano gli elementi di cui vuole precisare la distanza e vengono tracciate con linee continue così come le linee di misura che definiscono invece le dimensioni la cui misura è data dal valore di quota.
Va ricordato che spesso gli assi di simmetria o le linee del contorno dell'oggetto rappresentato non possono mai essere utilizzati come linee di misura mentre possono invece essere utilizzati come linee di riferimento.
Le frecce hanno lo scopo di indicare gli estremi delle linee di misura e infine l'elemento principale è rappresentato dalla parte numerica, meglio nota come quota, che indica il valore della misura che si vuole precisare.