Come proiettare un triangolo perpendicolare al P.O. e parallelo al P.V.

Tramite: O2O 01/06/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Le proiezioni ortogonali sono uno degli argomenti di studio a cui uno studente non può proprio sfuggire. L'approccio, infatti, inizia già alle scuole medie e si perfeziona nei primissimi anni del liceo. Per molti, riuscire a fare un disegno corretto sembra proprio un'impresa impossibile. Vedremo di qui a poco come non sia propriamente così, e come sia sufficiente immaginare virtualmente un oggetto appoggiato su un piano per poterlo proiettare in maniera semplice e quasi scontata sugli altri due. Iniziamo con una delle figure geometriche più semplici in assoluto, ovvero il triangolo. Vediamo, nel dettaglio, come proiettare un triangolo perpendicolare al Piano Orizzontale e parallelo al Piano Verticale.

26

Occorrente

  • foglio
  • squadrette
  • compasso
  • matita H
36

Iniziamo preparando il nostro foglio da lavoro, semplicemente dividendolo in quattro settori uguali. A tal fine tracciamo semplicemente due assi perpendicolari che andranno ad intersecarsi in un punto, che viene generalmente chiamato O (ovvero convenzionalmente origine). Adesso indichiamo gli assi con le lettere x, y, z. Per ultimo, ma non meno importante, indichiamo il settore in alto a sinistra con P. V. (piano verticale) quello in basso a sinistra come P. O. (piano orizzontale) e quello in alto a destra con P. L. (piano laterale).

46

Adesso siamo pronti a iniziare la proiezione vera e propria. Iniziamo disegnando il triangolo A' B' C' che essendo perpendicolare al piano orizzontale e parallelo al piano verticale, alla vista apparirà come una semplice retta. Adesso proiettiamo verticalmente il triangolo A' B' C' sul P. V. E indichiamolo con le lettere A" B" C". Procediamo proiettando il triangolo A"B" C" orizzontalmente nel piano P. L., e di seguito la figura A' B' C', prima sull'asse y verticale e poi, puntando il compasso nel punto O, sull'asse y orizzontale.

Continua la lettura
56

Partendo adesso dall'asse orizzontale y continuiamo a proiettare A'B' C' verticalmente sul piano P. L. Fino ad intersecare la proiezione di A" B" C" nei punti che chiameremo A"', B"' e C"' che determineranno la proiezione della retta sul piano P. L. Alla fine del disegno, visualizzeremo una retta sul Piano Orizzontale, una retta sul Piano Laterale e un triangolo sul Piano Verticale, evidenziali semplicemente con un tratto di matita più marcato e avrai ottenuto la proiezione ortogonale ricercata. Come si vede nulla di estremamente complicato. Si consiglia di applicare lo stesso procedimento per tutte le altre figure geometriche piane e non si troveranno particolari difficoltà nella risoluzione.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Traccia le linee di proiezione sempre con mano leggera
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come proiettare un pentagono parallelo al P.O. e perpendicolare al P.V.

Fare la proiezione di una figura piana vi sembra un'operazione molto difficile da eseguire? Probabilmente non siete stati attenti mentre il professore spiegava oppure ve lo siete dimenticato, ma sappiate che si tratta di una procedura più semplice e veloce...
Superiori

Come proiettare una retta perpendicolare al Piano Verticale

L'esercizio delle proiezioni e delle suddivisioni dei segmenti è indispensabile per comprendere la progettazione ed il disegno tecnico in generale. Non è un esercizio complesso oppure tedioso, ma rientra nella lista delle pratiche da conoscere, e quindi...
Superiori

Come calcolare il pH di una miscela di acidi

In chimica, il pH è l'unità di misura che consente di determinare il grado di acidità, o basicità, delle soluzioni acquose. Si tratta di una grandezza, espressa matematicamente come logaritmo decimale negativo, che indica il livello di concentrazione...
Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...
Superiori

Come calcolare la solubilità sapendo il pH

La "solubilità" di una sostanza equivale alla quantità di soluto che possiamo disciogliere all'interno di un solvente, al fine di ottenere una soluzione satura. Questo valore, tuttavia, dipende strettamente da altre variabili, quali temperatura, pressione...
Superiori

Come calcolare il circocentro di un triangolo scaleno

La matematica croce e delizia di tutti i liceali e non solo torna ad essere argomento delle nostre guide. Se è capitato infatti anche a te di passare il pomeriggio su quel problema di matematica e ancora non torna, questo è davvero l'articolo che fa...
Superiori

Come disegnare la mediana di un triangolo

Prima di comprendere come disegnare la mediana di un triangolo, conosciamo quest'ultimo in modo da fare un distinguo tra le parti che lo compongono: l'altezza di un triangolo relativa ad un suo lato è il segmento condotto dal vertice opposto perpendicolarmente...
Superiori

Come trovare il circocentro di un triangolo equilatero

Il triangolo è una costruzione fondamentale della geometria piana, ossia quella parte di geometria che si occupa delle figure bidimensionali. In base alle sue caratteristiche un triangolo può essere classificato in tre categorie generali: equilatero,...