Come Prevedere L'Effetto Dei Sostituenti Sull'Acidita' Degli Acidi Carbossilici

Tramite: O2O 06/01/2021
Difficoltà:facile
110

Introduzione

Siete degli appassionati della chimica, sempre in cerca di qualche nuovo esperimento da realizzare con le vostre mani? Se la risposta a questa domanda è si, allora questa guida farà sicuramente al caso vostro.
Gli acidi carbossilici, come preannuncia il loro stesso nome, sono dei composti organici a carattere acido; il protone presente nel gruppo funzionale carbossilico è facilmente espulso in soluzione.
In questa guida, come avrete sicuramente già capito dal titolo, vi spiegherò, passo dopo passo, come prevedere nel modo migliore, più veloce, pratico e sicuro possibile, l'effetto dei sostituenti sull'acidità degli acidi carbossilici.
State tranquilli! Anche se all'inizio vi potrà sembrare un'operazione alquanto complicata, soprattutto se non siete degli esperti, in realtà, se seguirete attentamente la procedura che vi spiegherò tra poco, vedrete che riuscirete a prevedere il loro effetto con estrema facilità.
Pronti? Mettetevi comodi e leggete questa guida per scoprire come prevedere l'effetto dei sostituenti sull'acidita' degli acidi carbossilici.

210

Occorrente

  • Acidi carbossilici
  • Sostituenti elettrondonatori
  • Sostituenti elettronattrattori
  • Costanti di acidità
310

Gli acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono composti organici con formula generale R-COOH e prendono il nome dal gruppo funzionale COOH, chiamato anche carbossile.
In questa molecola il carbonio è unito con un doppio legame ad un atomo di ossigeno e con un legame singolo al gruppo OH.
La facilità con cui il protone (H+) si stacca dall'ossigeno (O-) fornisce la qualità acida ai composti di questa categoria.

410

L'acido benzoico

L'acido benzoico (C6H5- COOH) è un anello benzenico con un sostituente carbossilico. Tutti sanno che la reattività degli anelli benzenici è fortemente condizionata da quali e quanti sostituenti sono presenti sull'anello. Questa cosa è strettamente legata all'acidità dei composti a carattere di acido benzoico.
L'acido benzoico è solubile in solventi organici ma poco solubile in acqua fredda.

Continua la lettura
510

Gli elettron-attrattori

Gli anelli aromatici che recano gruppi elettrondonatori risultano attivati nei confronti di una ulteriore sostituzione aromatica mentre, viceversa, gli elettron-attrattori inibiscono le reazioni di sostituzione successive. Allo stesso modo, gli elettron-attrattori aumentano l'acidità dell' acido benzoico e viceversa gli elettron-donatori.

610

Gli elettron-donatori

A questo punto gli elettron-donatori sono i seguenti: lo ione ossidrile, gli ioni alcossidi in generale, e i residui alchilici. Come disattivanti, invece, e quindi incrementatori dell'acidità vi sono tutti gli alogeni, l'idrogeno lo ione cianuro e anche quello nitro. Quindi guardando i sostituenti sara' possibile prevedere l'acidità dell'acido benzoico sostituito.

710

La polarità dei composti

Con polarità si intende la forza con cui, all'interno della molecola, si distribuiscono le cariche positive e quelle negative.

Saper riconoscere molecole polari e apolari è importante per capire più facilmente come queste interagiscono tra loro e con altre molecole qualora fungano da sostituenti negli acidi organici: un composto polare infatti si dissocia più facilmente e influenza più nettamente l'acidità del composto che crea.

810

La posizione del sostituto

In chimica organica è particolarmente importante la posizione che i gruppi funzionali assumono: le posizioni più comuni (para, meta e orto) danno caratteristiche specifiche al composto.
Allo stesso modo un sostituente aggiunto in posizione para, meta o orto inciderà in modo diverso sull'acidità dell'acido carbossilici da cui deriva.
Bisogna conoscere benissimo le basi di chimica organica e approfondire lo studio degli acidi organici prima di poter affrontare serenamente i problemi dei sostituenti agli acidi carbossilici!

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiate bene le basi di chimica organica e inorganica prima di affrontare il problema dei sostituenti.
  • Svolgete molti esercizi per prendere dimestichezza con i gruppi funzionali più comuni, le loro caratteristiche e il loro comportamento.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Cosa è l'effetto Hall

L'effetto Hall prende il nome dal fisico statunitense Edwin Hall, che nel 1879 scoprì ed interpretò il fenomeno galvano-magnetico. Grazie a questa proprietà si riesce a determinare il segno dei portatori di carica e la loro concentrazione in un materiale...
Università e Master

Fisica tecnica: l'effetto serra

Il fenomeno dell'effetto serra è ormai entrato a far parte della conoscenza comune grazie ai telegiornali e ad altri mezzi di comunicazione che, sempre più, sottolineano il problema riguardante un suo incremento. Questo è dovuto principalmente ad un aumento...
Università e Master

Come attribuire la configurazione assoluta a un centro chirale

Quando si parla di centro chirale, nella chimica organica, ci si riferisce ad una molecola che non può essere sovrapposta alla propria immagine speculare in tutte e tre le sue dimensioni. In caso contrario invece quando la molecola può essere sovrapposta...
Università e Master

Appunti di chimica: saponificazione degli esteri

In questa guida cercherò di spiegarvi con i miei appunti di chimica come funziona e cos'è la reazione di saponificazione degli esteri. Questa reazione è più propriamente chiamata "reazione di idrolisi basica degli esteri". Una soluzione di una base alcalina,...
Università e Master

Come calcolare il grado di insaturazione di una molecola

Calcolare il grado di insaturazione di una molecola o un composto chimico è una procedura essenziale e primaria per il primo approccio conoscitivo della sostanza con cui stiamo operando. Infatti questa operazione viene fatta subito dopo l'acquisizione...
Università e Master

Come Calcolare il pH

In questa guida ci occuperemo di dare alcune informazioni molto utili su un argomento molto importante: il ph dell'acqua e, nello specifico, vedremo come calcolare questo ph. Questa operazione si rende necessaria molto spesso, soprattutto se si possiede...
Università e Master

Come Costruire Verbi Parasintetici

La lingua italiana presenta una grammatica abbastanza ricca, infatti sono molte le parti del discorso presenti nel linguaggio, come ad esempio: sostantivi, nomi, aggettivi, articoli, preposizioni, verbi, congiunzioni e avverbi e tutti devono essere analizzati...
Università e Master

Come convertire l'acido maleico in acido fumarico

Veramente interessante da conoscere quando si frequenta un istituto scolastico riguardano le nozioni riguardanti la chimica. Durante le ore riservate alla presente materia, vengono trattate le caratteristiche fondamentali della materia e le sue diverse...