La prima cosa da fare, ovviamente, è quella di mettersi a studiare. Inutile dire che serve solo fortuna e che con una lettura veloce dell'ultimo minuto si risolve tutto; se si vuole fare un'ottima interrogazione bisogna conoscere bene l'argomento e farlo proprio e questo è possibile solamente dedicandosi seriamente allo studio. Spesso il libro scolastico non è sufficiente perché dà per scontate diverse nozioni, quindi bisogna raccogliere informazioni. Che siano altri libri, gli appunti, degli articoli o delle pagine web non importa: avere più fonti a disposizione aiuta a farsi un'immagine più completa dell'argomento. Se si tratta di uno studio più scientifico, spesso la ricerca di immagini può essere altrettanto utile non solo per comprendere meglio l'argomento, ma anche per memorizzarlo.