Come prepararsi per l'esame di Anatomia Umana

Tramite: O2O 10/03/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Lo studio universitario costituisce un grosso problema in tutte le facoltà di qualsiasi università, tuttavia con il metodo giusto è possibile preparare qualsiasi esame. Come in tutte le facoltà, anche per la facoltà di Medicina ci sono esami più o meno complessi. Tra quelli che ogni aspirante medico teme ce n'è però uno in particolare, ovvero Anatomia Umana. Questo costituisce infatti la pietra miliare nella formazione di un futuro medico ed è per questo che i professori esigono un grado di conoscenza molto più che sufficiente. Ma proprio come tutti gli altri esami, anche questo è possibile superarlo con un giusto metodo. La preparazione di Anatomia Umana richiederà senza dubbio diverso tempo, ma non è impossibile, specie se seguirete i consigli qui di seguito. Quindi vediamo insieme come prepararsi per l'esame di Anatomia Umana.

28

Occorrente

  • Libri di Anatomia Umana
  • Appunti presi a lezione
  • Dispense del docente
  • Schemi e riassunti
38

Seguire le lezioni

Per preparare un esame di questa complessità il primo suggerimento che potrebbe giovarvi è quello di seguire attentamente le lezioni. Potrebbe sembrare un consiglio inutile o ovvio per alcuni, ma vi possiamo assicurare che sono molti gli studenti che decidono di prepararsi interamente da autodidatti, il più delle volte con risultati negativi. Non in tutte le università infatti c'è l'obbligo di presenza ai corsi, tuttavia seguire la lezione può farvi capire tante cose, e non inerenti solo ed esclusivamente la materia, ma anche le possibili domande d'esame da parte del prof, i libri da cui è meglio studiare o quelli da evitare, il modo in cui esporre i concetti ecc. Ecc.

Inoltre seguire le lezioni vi farà avere un chiaro panorama sul programma da svolgere, che non è identico per tutte le facoltà e potreste quindi studiare qualcosina di diverso se vi affidate a programmi trovati su internet. Infine seguire le lezioni vi permetterà di avere a disposizione gli appunti del corso, che non è affatto la stessa cosa che farseli passare dall'amico.

48

Effettuare una prima lettura per grandi linee

Il programma generale dovrete quindi vederlo dagli appunti presi a lezione. Gli appunti però solitamente non bastano per poter sperare di superare un esame così complesso. Ecco che quindi anche i libri assumono una grossa valenza e giocano un ruolo determinante nell'esito complessivo. I libri sono solitamente consigliati dai professori. Cercate quindi di recuperare quegli specifici volumi e iniziate a studiarli dando una prima lettura complessiva riguardante l'argomento spiegato a lezione. Non vi preoccupate se durante questa fase non capirete tutto, in questo momento dovrete solo concentrarvi a capire grosso modo l'argomento. Sarà solo con la seconda e una eventuale terza lettura che capirete meglio tutti i concetti e potrete mettere a fuoco i punti critici e i metodi di esposizione. Durante questa fase non perdete mai d'occhio gli appunti, che dovranno essere il vostro canovaccio e guidarvi lungo tutto il percorso.

Continua la lettura
58

Suddividere il programma

Per ciò che concerne le sezioni in cui andrete a suddividere lo studio per l'esame di Anatomia Umana, potreste, ad esempio, iniziare a memorizzare la parte sul funzionamento e sulla nomenclatura del sistema scheletrico e muscolare.
Insieme a questi due sistemi, studiate anche tutto ciò che riguarda le articolazioni. Questa sezione dell'anatomia, insieme a quella relativa alla corteccia cerebrale, si memorizza più facilmente usando le immagini.
In seguito potete occuparvi degli organi, ricordandovi di non trascurare le loro derivazioni periferiche. Ad esempio, dovete studiare il sistema circolatorio, considerate i vari componenti, tra cui le arterie, le vene e i capillari.

68

Creare delle mappe concettuali

Come per tutti gli esami, anche Anatomia Umana può essere superato schematizzando ordinatamente i concetti chiave. Dal momento che questo sono molteplici e che sono tra loro collegati in vario modo, un ottimo approccio è quello di creare delle mappe concettuali. In particolare potreste pensare di realizzarne soltanto una che colleghi i macro argomenti. Questa dovrà essere usata sia come guida durante le vostre ripetizioni, sia come tabella di marcia per valutare i vostri progressi e il tempo da dedicare ad ogni sezione. In generale questo consiglio è un consiglio che potrebbe tornarvi utile per qualsiasi altro esame, quindi potreste pensare di ampliare il concetto anche ad altri esami più o meno difficili.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per ricordare meglio tutte le nozioni, create delle piccole schede tematiche.
  • Utilizzate diversi colori per evidenziare parti di testo specifiche da memorizzare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come prepararsi per l'esame di microeconomia

Gli esami universitari sono generalmente piuttosto complicati da affrontare se non si studia nella maniera corretta e con metodo. Uno degli esami maggiormente temuti dagli studenti è senza dubbio quello di microeconomia. Nella seguente guida pertanto...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di diritto pubblico

L'esame di Diritto Pubblico è uno dei primi esami che gli studenti iscritti alla facoltà di Giurisprudenza devono affrontare, all'inizio del proprio percorso universitario, o anche quelli frequentanti facoltà similari, come ad esempio quella di Scienze...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di economia aziendale

L'esame di Economia Aziendale è uno dei primi che si affrontano nel corso della carriera universitaria di Economia e Commercio. Grazie alla conoscenza di questa materia, è possibile gettare le basi fondamentali che vi porteranno, in un secondo momento,...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di dottorato

Molti studenti, una volta conseguita un diploma di laurea desiderano continuare i propri studi con il cosiddetto dottorato di ricerca. Il dottorato è in genere un corso triennale relativo alla materia che si desidera trattare. Esistono dottorati attinenti...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di Diritto Romano

La storia del Diritto Romano, assieme alle Istituzioni, è il primo ostacolo che gli studenti della facoltà di Giurisprudenza incontrano all'inizio del loro percorso di studi. Le materie romanistiche, rispetto alle altre, sono abbastanza impegnative per...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di Analisi Matematica Due

La matematica è da sempre la materia più ostica per qualsiasi studente, a partire dalle scuole elementari fino ad arrivare alle superiori e all'università. Questo perché in matematica ogni concetto è conatenato agli altri, per cui è necessario comprendere...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di stato per ingegnere

Si sta avvicinando sempre di più il momento in cui giungono la maggior parte degli esami di stato, come ad esempio quello per diventare ingegnere. Come si può certamente immaginare, diventare ingegnere non è assolutamente una faccenda semplicissima. Prima...
Università e Master

Storia greca: come prepararsi all'esame

Come ogni esame universitario, anche quello di Storia Greca, presenta delle difficoltà da non sottovalutare. Prepararsi per affrontare la prova d'esame comporta per lo studente un lavoro impegnativo, poiché i contenuti richiesti dai docenti sono parecchi,...