Come prepararsi per l'esame di Anatomia Umana
Introduzione
Lo studio universitario costituisce un grosso problema in tutte le facoltà di qualsiasi università, tuttavia con il metodo giusto è possibile preparare qualsiasi esame. Come in tutte le facoltà, anche per la facoltà di Medicina ci sono esami più o meno complessi. Tra quelli che ogni aspirante medico teme ce n'è però uno in particolare, ovvero Anatomia Umana. Questo costituisce infatti la pietra miliare nella formazione di un futuro medico ed è per questo che i professori esigono un grado di conoscenza molto più che sufficiente. Ma proprio come tutti gli altri esami, anche questo è possibile superarlo con un giusto metodo. La preparazione di Anatomia Umana richiederà senza dubbio diverso tempo, ma non è impossibile, specie se seguirete i consigli qui di seguito. Quindi vediamo insieme come prepararsi per l'esame di Anatomia Umana.
Occorrente
- Libri di Anatomia Umana
- Appunti presi a lezione
- Dispense del docente
- Schemi e riassunti
Seguire le lezioni
Per preparare un esame di questa complessità il primo suggerimento che potrebbe giovarvi è quello di seguire attentamente le lezioni. Potrebbe sembrare un consiglio inutile o ovvio per alcuni, ma vi possiamo assicurare che sono molti gli studenti che decidono di prepararsi interamente da autodidatti, il più delle volte con risultati negativi. Non in tutte le università infatti c'è l'obbligo di presenza ai corsi, tuttavia seguire la lezione può farvi capire tante cose, e non inerenti solo ed esclusivamente la materia, ma anche le possibili domande d'esame da parte del prof, i libri da cui è meglio studiare o quelli da evitare, il modo in cui esporre i concetti ecc. Ecc.
Inoltre seguire le lezioni vi farà avere un chiaro panorama sul programma da svolgere, che non è identico per tutte le facoltà e potreste quindi studiare qualcosina di diverso se vi affidate a programmi trovati su internet. Infine seguire le lezioni vi permetterà di avere a disposizione gli appunti del corso, che non è affatto la stessa cosa che farseli passare dall'amico.
Effettuare una prima lettura per grandi linee
Il programma generale dovrete quindi vederlo dagli appunti presi a lezione. Gli appunti però solitamente non bastano per poter sperare di superare un esame così complesso. Ecco che quindi anche i libri assumono una grossa valenza e giocano un ruolo determinante nell'esito complessivo. I libri sono solitamente consigliati dai professori. Cercate quindi di recuperare quegli specifici volumi e iniziate a studiarli dando una prima lettura complessiva riguardante l'argomento spiegato a lezione. Non vi preoccupate se durante questa fase non capirete tutto, in questo momento dovrete solo concentrarvi a capire grosso modo l'argomento. Sarà solo con la seconda e una eventuale terza lettura che capirete meglio tutti i concetti e potrete mettere a fuoco i punti critici e i metodi di esposizione. Durante questa fase non perdete mai d'occhio gli appunti, che dovranno essere il vostro canovaccio e guidarvi lungo tutto il percorso.
Suddividere il programma
Per ciò che concerne le sezioni in cui andrete a suddividere lo studio per l'esame di Anatomia Umana, potreste, ad esempio, iniziare a memorizzare la parte sul funzionamento e sulla nomenclatura del sistema scheletrico e muscolare.
Insieme a questi due sistemi, studiate anche tutto ciò che riguarda le articolazioni. Questa sezione dell'anatomia, insieme a quella relativa alla corteccia cerebrale, si memorizza più facilmente usando le immagini.
In seguito potete occuparvi degli organi, ricordandovi di non trascurare le loro derivazioni periferiche. Ad esempio, dovete studiare il sistema circolatorio, considerate i vari componenti, tra cui le arterie, le vene e i capillari.
Creare delle mappe concettuali
Come per tutti gli esami, anche Anatomia Umana può essere superato schematizzando ordinatamente i concetti chiave. Dal momento che questo sono molteplici e che sono tra loro collegati in vario modo, un ottimo approccio è quello di creare delle mappe concettuali. In particolare potreste pensare di realizzarne soltanto una che colleghi i macro argomenti. Questa dovrà essere usata sia come guida durante le vostre ripetizioni, sia come tabella di marcia per valutare i vostri progressi e il tempo da dedicare ad ogni sezione. In generale questo consiglio è un consiglio che potrebbe tornarvi utile per qualsiasi altro esame, quindi potreste pensare di ampliare il concetto anche ad altri esami più o meno difficili.
Guarda il video

Consigli
- Per ricordare meglio tutte le nozioni, create delle piccole schede tematiche.
- Utilizzate diversi colori per evidenziare parti di testo specifiche da memorizzare.