Per risolvere i test fisico-filosofici, bisogna leggere senza fretta il testo di ciascun quesito. Al momento di fornire la risposta, non si incontreranno particolari difficoltà. Anzi si riuscirà ad argomentare in maniera pressoché perfetta, con la giusta capacità di sintesi. Durante le gare vengono poste molte domande. Quando si inizia a rispondere, è meglio partire dai quesiti più semplici. Una volta terminati questi ultimi, si può passare ad un grado più elevato di complessità. Dopo aver fornito tutte le risposte, ci si può informare sul punteggio. Generalmente vengono assegnati 3 punti alla risposta esatta, 1 punto a quella lasciata in bianco e 0 punti alla risposta errata. In caso di perplessità, non bisogna perdere tempo. Si va avanti con le risposte, finché non si arriva alla fine La perdita di tempo viene conteggiata nel punteggio complessivo e può penalizzare di molto l'esito della prova. Ed ecco che abbiamo appreso quali sono le regole per prepararsi per le olimpiadi di matematica.