La biochimica non deve essere considerata come una materia fine a se stessa, in quanto è intimamente collegata con la chimica organica e con la biologia e si trova precisamente al centro di queste due materie. È necessario quindi, prima di preparare l'esame, avere delle buone basi di chimica inorganica ed organica che ci consentono di capire le reazioni metaboliche. In un secondo momento, possiamo poi integrare le nostre conoscenze, ampliandole alla biochimica vera e propria come ad esempio la glicolisi, la respirazione mitocondriale o il catabolismo degli amminoacidi. Per ottenere dei buoni risultati a breve termine, è sufficiente rispolverare gli argomenti trattati in chimica generale e organica, tra cui i legami e la struttura delle molecole e l'attività dell'acqua, che saranno poi fondamentali per comprendere meglio le parti successive che sfociano nel settore biochimico. A questo punto affrontare lipidi, proteine, amminoacidi, polisaccaridi, acidi nucleici e quant'altro interessa il settore, ci consentirà di capire com'è fatto ad esempio un enzima e i fenomeni energetici alla base delle reazioni chimiche.