Come prepararsi per il primo giorno di Scuola Superiore

Tramite: O2O 10/09/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'arrivo del primo giorno della Scuola Superiore è segnato spesso da molte preoccupazioni ed aspettative da parte degli studenti. Le preoccupazioni derivano dal fatto di doversi rapportare con nuovi compagni e dal carico di lavoro maggiore. Generalmente poi la scuola superiore viene vista come un mondo più dispersivo e meno rassicurante. Un maggiore gradino verso l'età adulta e di conseguenza vengono richieste più responsabilità agli studenti. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come prepararsi per il primo giorno di scuola superiore.

26

Occorrente

  • Diario
  • Quaderni
  • Matita
  • Merenda
  • Acqua
  • Penna
  • Zaino
36

Zaino

Preparare lo zaino non è più un'attività da fare con i propri genitori. Lo zaino sicuramente deve essere grande e più alla moda, ma anche comodo per poter portare facilmente tutto l'occorrente per le lezioni. Arrivare con lo zaino vuoto a scuola non è il modo migliore per fare una buona impressione sui professori. È opportuno mettere qualche penna, una matita, almeno due quaderni ed un diario per segnare le attività e cominciare a prendere confidenza con la nuova organizzazione scolastica. Infine, per evitare che il cervello vada in tilt già a metà giornata è opportuno mettere nella tasca dello zaino una buona merenda ed una bottiglia d'acqua.

46

Abbigliamento

È un problema che affligge la maggior parte degli studenti che sono alle prese con il primo giorno della scuola superiore. Alcuni istituti hanno un vero e proprio codice dell'abbigliamento. Sono delle regole che cercano di aiutare i ragazzi ad essere responsabili. Nessun autoritarismo sfrenato, ma semplicemente viene evidenziato il concetto di cosa è decoroso indossare a scuola e cosa no. Bisogna ricordarsi che la scuola non è una passerella di moda, ma una palestra di vita. Quindi un modo per non sbagliare è quello di indossare qualcosa che fa sentire a proprio agio ed allo stesso tempo sicuri di se stessi.

Continua la lettura
56

Posto

Dopo aver individuato la classe diventa abbastanza difficile scegliersi il banco. Generalmente infatti il primo giorno di scuola sembra quasi una gara ad ostacoli. Gli studenti sono pronti a scattare all'apertura dei cancelli per potersi "accaparrare" il posto migliore. Tantissimi studenti puntano agli ultimi banchi della fila senza tener presente che essi sono molto sorvegliati durante i compiti in classe. Quindi se possibile è opportuno optare per un banco a metà classe. Inoltre, l'ideale è sedersi vicino a qualcuno che già si conosce, cercando comunque di fare la conoscenza anche dei nuovi compagni.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Orientamento terza media: come scegliere la scuola superiore

Il periodo adolescenziale è molto importante per la crescita di un individuo. È in questo lasso di tempo che si matura e si sviluppa meglio la propria personalità. In ambito scolastico, frequentando la terza media, sorge il dubbio dell'orientamento al...
Elementari e Medie

Come prepararsi all'inizio della scuola

Le vacanze estive sono sempre importanti per studenti e lavoratori. I giorni di relax consentono di riposare la mente dopo tanti mesi trascorsi a scuola o in ufficio. Alcuni preferiscono trascorrere le vacanze al fresco in montagna, altri preferiscono...
Elementari e Medie

Come prepararsi al primo giorno di Scuola Media

Il primo giorno di Scuola Media rappresenta un momento molto significativo per ogni giovane studente che, dopo aver superato le classi elementari, si tuffa in una nuova dimensione scolastica, fatta di differenti insegnanti e di tanti nuovi compagni di...
Elementari e Medie

Come prepararsi alla scuola media

Quando le scuole elementari si stanno avviando verso la conclusione, è chiaro che un cerchio si sta chiudendo: è terminato un cammino che ha portato con sé tanti bei ricordi, ed uno nuovo sta per aprirsi. La scuola media è molto diversa dalle elementari,...
Elementari e Medie

Come prepararsi alla prova Invalsi

Nel corso della propria carriera scolastica gli studenti vengono spesso sottoposti a prove e test di verifica dell'apprendimento sponsorizzati dal Ministero dell'istruzione e da enti annessi al fine, per l'appunto, di confrontare il reale stato di salute...
Elementari e Medie

Come preparare i bambini all'inizio della scuola elementare

Ormai ci siamo. I nostri bambini stanno per iniziare la scuola elementare. È un passaggio molto importante per loro. Dalla scuola materna, dedicata per lo più al gioco, si passa ora alla primaria, in cui si inizia a concentrarsi maggiormente sull'apprendimento....
Elementari e Medie

Come funziona la scuola in Germania

I sistemi scolastici nei vari paesi della comunità europea sono differenti: infatti in Europa possiamo distinguere tre diversi modelli organizzativi dell'istruzione obbligatoria. Se, per esempio, dovessimo trasferirci in Germania ed abbiamo dei figli...
Elementari e Medie

Come accogliere i bambini il primo giorno di scuola

Quando le vacanze estive giungono al termine, l'obiettivo principale, per chi si trova nell'età scolare, è prepararsi al primo giorno di scuola.Talvolta, questo giorno è fonte di preoccupazione per i genitori e forse anche per i piccoli alunni che si...