Anzitutto, nel momento in cui si dovrà sostenere l'esame, ci si troverà di fronte a una prova scritta, la quale, solitamente, consiste in un test pratico applicativo sulla traccia inerente la propria specializzazione. Una volta superata questa prima prova, si dovrà sostenere quella che è il test orale. Un primo consiglio, per avere maggiori probabilità di successo, è quello di sostenere l'esame di stato subito dopo la laurea. Il vantaggio è chiaro e semplice da spiegare: con le conoscenze acquisite all'università, ancora "fresche" di studio, certamente più facile da affrontare e superare con una valida preparazione.