Dopodiché viene consigliato di focalizzare la propria attenzione sulle varie tipologie di gestione aziendale. Esse si articolano in finanziaria, logistica, della produzione, commerciale e degli approvvigionamenti. La gestione finanziaria affronta le entrate e le uscite caratterizzanti la società di riferimento, quindi permette di assumere le decisioni migliori a livello di investimenti e finanziamenti. La gestione logistica risulta importante perché influisce negativamente o positivamente sulla velocità e sulla qualità del servizio alla clientela. La gestione della produzione riguarda le scelte finalizzate a garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali tramite un'organizzazione delle risorse produttive. La gestione commerciale influenza il risultato economico dell'impresa, perché affronta le decisioni riguardo le politiche di marketing e la distribuzione dei beni/servizi. La gestione degli approvvigionamenti si occupa del reperimento delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti necessari allo svolgimento dell'attività imprenditoriale.