Quando siete a buon punto con la parte contabile, e pensate di avere già una certa padronanza nella conoscenza dei vari concetti, cominciate a studiare l'altra parte, ovvero quella più mnemonica, soprattutto quella degli elementi normativi. Comprendete bene le logiche alla base delle decisioni strategiche di gestione aziendale e, possibilmente (consigliatissimo), fatevi uno schema delle cose da tenere a mente. Ovviamente, come per tutti gli esami, cercate di ripetere il più possibile, adoperando sinonimi e contrari per acquisire naturalezza nel linguaggio tecnico specifico di questa materia. È preferibile affrontare per seconda questa parte perché la comprensione di quella contabile aiuta nella memorizzazione dei concetti più astratti. Gli esempi, infatti, rendono più comprensibile e dunque più assimilabile la teoria.