Generalmente la preparazione di un esame presenta modalità identiche a livello metodologico sia che si tratti di una prova di scuola media, maturità, università oppure dottorato. In quest'ultimo caso l'unica cosa che cambia è la materia di studio. Essa infatti viene scelta autonomamente. Un po' come per la tesi di laurea si deve portare avanti un proprio argomento che però deve essere attinente alla materia di studio. Inoltre, si deve scrivere una relazione oppure una tesi, dimostrandola. Quest'ultima deve essere relazionata davanti alla commissione d'esame. Tuttavia non si tratta di un esame insuperabile, ma subisce un processo di validazione abbastanza accurato. Ovviamente scrivere una tesi di dottorato efficace non è facile. Bisogna scriverla in italiano corretto, possibilmente formale e correlata in maniera logica. Infatti, la tesi viene giudicata da una commissione per 2/3 esterna. Detto questo è il momento i passare all'aspetto pratico.