Ovviamente per la definizione stessa di funzione, nel caso di domini a due variabili, la rappresentazione funzionale, come intravisto nel passo precedente della guida, deve avvenire nello spazio a tre dimensioni. Quindi per prepararti a questo complesso esame dovrai innanzitutto imparare a fare i limiti delle funzioni a due variabili, rappresentate simbolicamente con l'espressione f (x, y). Poi ti dovrai confrontare con il calcolo differenziale applicato a f (x, y), cioè con il calcolo delle derivate parziali, che, essendoci due variabili indipendenti, puoi effettuare rispetto alla prima (in questo caso si dice che derivi rispetto a dx) oppure rispetto alla seconda variabile (e in quest'altro caso si parla di derivazione rispetto a dy).