Come prepararsi all'esame di Analisi Matematica Due

Tramite: O2O 17/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La matematica è da sempre la materia più ostica per qualsiasi studente, a partire dalle scuole elementari fino ad arrivare alle superiori e all'università. Questo perché in matematica ogni concetto è conatenato agli altri, per cui è necessario comprendere appieno ogni singolo argomento onde evitare di rimanere indietro con la preparazione rispetto al programma scolastico. L'esame di analisi di matematica due è il secondo dei due esami universitari che ogni candidato dovrà sostenere presso la facoltà di ingegneria. È inutile dire che per superarlo con successo occorre un'adeguata preparazione ed un notevole sforzo a livello di impegno. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come prepararsi all'esame di analisi di matematica due.

25

Argomenti

L' esame accademico di Analisi Matematica 2 costituisce, di norma, l'ideale prosecuzione di quello di Analisi Matematica 1, che ne costituisce quindi necessariamente un esame propedeutico. Da un punto di vista sintetico, ti posso dire che questo esame tratta argomenti simili alla sua versione di primo livello, ma con una visione notevolmente più estesa: infatti si passa dallo spazio a due dimensioni a quello tridimensionale. Centrale a tutto il corso è infatti il concetto di funzione a due variabili.

35

Successioni e serie di elementi

Altro studio ricompreso nella preparazione dell'esame universitario oggetto di questa guida è quello relativo alle successioni e serie di elementi. Ma mentre in esami più semplici gli elementi oggetti di successione/serie erano dei semplici numeri, qui sono, addirittura, delle funzioni. Quindi dovrai lavorare sulle successioni di funzioni e sulle serie di funzioni e non più su quelle di natura numerica. Come nella maggior parte di questi studi poi, il consiglio che mi sento di darti è quello di accompagnare costantemente lo studio teorico all'esercizio pratico, in quanto mentre la parte orale dell'esame verte sulle definizioni e sui teoremi del programma, la parte scritta riguarda sempre concreti esercizi: risoluzioni di derivate parziali, limiti e integrali doppi e così via.

Continua la lettura
45

Le funzioni

Ovviamente per la definizione stessa di funzione, nel caso di domini a due variabili, la rappresentazione funzionale, come intravisto nel passo precedente della guida, deve avvenire nello spazio a tre dimensioni. Quindi per prepararti a questo complesso esame dovrai innanzitutto imparare a fare i limiti delle funzioni a due variabili, rappresentate simbolicamente con l'espressione f (x, y). Poi ti dovrai confrontare con il calcolo differenziale applicato a f (x, y), cioè con il calcolo delle derivate parziali, che, essendoci due variabili indipendenti, puoi effettuare rispetto alla prima (in questo caso si dice che derivi rispetto a dx) oppure rispetto alla seconda variabile (e in quest'altro caso si parla di derivazione rispetto a dy).

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come superare l'esame di matematica 2

L'Università, si sa, spesso è molto difficile e dispendiosa sia in termini di tempo che di energie; esistono poi facoltà più ardue di altre, così come esistono degli esami che rappresentano i grossi colossi del proprio corso di laurea, che quasi nessuno...
Università e Master

Come preparare l'esame di matematica finanziaria

Quando affrontiamo lo studio di una determinata e specifica materia, sia a scuola che all'università, possiamo imbatterci in piccoli ostacoli che possono in un certo qual modo rallentare il nostro apprendimento. Bisogna quindi a tal proposito utilizzare...
Università e Master

Come prepararsi per l'esame di microeconomia

Gli esami universitari sono generalmente piuttosto complicati da affrontare se non si studia nella maniera corretta e con metodo. Uno degli esami maggiormente temuti dagli studenti è senza dubbio quello di microeconomia. Nella seguente guida pertanto...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di diritto pubblico

L'esame di Diritto Pubblico è uno dei primi esami che gli studenti iscritti alla facoltà di Giurisprudenza devono affrontare, all'inizio del proprio percorso universitario, o anche quelli frequentanti facoltà similari, come ad esempio quella di Scienze...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di economia aziendale

L'esame di Economia Aziendale è uno dei primi che si affrontano nel corso della carriera universitaria di Economia e Commercio. Grazie alla conoscenza di questa materia, è possibile gettare le basi fondamentali che vi porteranno, in un secondo momento,...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di dottorato

Molti studenti, una volta conseguita un diploma di laurea desiderano continuare i propri studi con il cosiddetto dottorato di ricerca. Il dottorato è in genere un corso triennale relativo alla materia che si desidera trattare. Esistono dottorati attinenti...
Università e Master

Come prepararsi per l'esame di Anatomia Umana

Lo studio universitario costituisce un grosso problema in tutte le facoltà di qualsiasi università, tuttavia con il metodo giusto è possibile preparare qualsiasi esame. Come in tutte le facoltà, anche per la facoltà di Medicina ci sono esami più o meno...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di economia e gestione delle imprese

In un mondo caratterizzato da una grave situazione economica è preferibile approfondire gli studi, conseguendo almeno una laurea triennale. Tra le facoltà universitarie piuttosto importanti nella vita rientra quella di Economia, formata da vari corsi...