Studiamo anche da soli tutte le materie richieste nella prova, e in particolare non trascuriamo la matematica, che è la materia maggiormente presente nel test, nonché a detta di molti, la più complicata. Cerchiamo di svolgere delle simulazioni o, ancora meglio, i test degli anni passati, che saranno facilmente reperibili su internet. Ricordiamoci che nella correzione del test, alle risposte corrette verrà attribuito un punteggio positivo, alle risposte sbagliate un punteggio negativo, mentre alle domande non risposte, non verrà assegnato alcun punteggio; nel caso fossimo fortemente indecisi su uno dei quesiti, sarà quindi probabilmente una buona scelta esentarci dal rispondere, optando per una strategia conservativa, e meno azzardata! Per i più pessimisti, nel caso l'esame non venisse superato, durante l'anno saranno comunque effettuate almeno due prove di recupero per recuperare questo tipo di debito.