Infine il test si compone di domande più specifiche, specie sulla storia, sull'arte, architettura e scultura, disegno e rappresentazione e sulla matematica. In questi casi è inutile negare che conta anche la preparazione dei 5 anni di superiori appena conclusi.... Perché è impensabile pensare di acquisire conoscenze in fisica, in storia, matematica e quant'altro in soli 2 mesi che distaccano la maturità ai test d'ingresso. Da non dimenticare che il test ha un limiti di svolgimento di 100 minuti e che alla prova vengono dati al massimo un punteggio di 90 con specifici criteri di valutazione ovvero 1,5 punti per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta no fornita e -0,4 per ogni risposta sbagliata. Da ricordare che se si raggiunge un punteggio inferiori o uguale a 20 non vi verrà considerati idonei e quindi non si avrà la possibilitò di effettuare l'iscrizione.
Buona fortuna a tutti!