Come prepararsi ai test di ingresso alla facoltà di Lingue
Introduzione
La facoltà di Lingue inerente all'università si suddivide in diversi rami: mediazione linguistica, mediazione culturale, lingue e letterature straniere, lingue e culture moderne e scienze del turismo. L'ottenimento della relativa laurea consente di poter usufruire di diverse opportunità di lavoro proprio nell'ambito delle lingue, a partire ad esempio dalla mansione di lingua turistica. È comunque necessario superare delle apposite prove di ammissione per poter frequentare successivamente tale facoltà. Nei passaggi di questa guida, provvederò a spiegare come prepararsi nel migliore dei modi ai test di ingresso alla facoltà di Lingue.
Occorrente
- Libro di letteratura
- Libro di lingua italiana
- Libro di lingua inglese
- Libro per gli esercizi
- PC
- Connessione ad internet
Gli argomenti di studio per i test di Lingue
In primo luogo è necessario illustrare quelli che sono gli argomenti di studio per i test di Lingue. Va specificato che, le modalità con cui si svolgeranno i relativi test di ingresso, sono stabilite da ciascun ateneo. Il suggerimento è quello di informarsi per tempo sul programma d'esame presso la sede universitaria di proprio interesse, sia attraverso la consultazione del relativo sito web, sia presso la segreteria degli studenti. In ogni caso, è bene sapere che gli argomenti di studio riguardano il ragionamento logico e la comprensione dei brani, la cultura generale, la conoscenza della lingua italiana e/o della lingua inglese e la conoscenza di base di eventuali altre lingue straniere diverse dall'inglese.
La preparazione ai test di Lingue
Per quel che riguarda la preparazione ai test di Lingue, si hanno sostanzialmente due possibilità. La prima consiste nell'effettuare la preparazione per conto proprio su libri specifici che trattano tutti gli argomenti di studio illustrati al passaggio precedente, anche se lo svantaggio principale è costituito dal rischio di disperdere le energie, visto e considerato che dette materie sono piuttosto ampie. La seconda possibilità invece prevede lo studio su appositi libri calibrati per i test di Lingue, i quali garantiscono un'ottima preparazione sulle materie che saranno poi oggetto dei test stessi. Attraverso questi libri, è quindi possibile finalizzare al meglio lo studio, trovando anche dei preziosi suggerimenti per affrontare al meglio tutte le varie prove.
Le esercitazioni per i test di Lingue
Infine, per far sì che la preparazione ai test di Lingue sia efficace sotto tutti i punti di vista, occorre effettuare delle apposite esercitazioni. Per affrontare al meglio tali test, non è sufficiente sapere cosa e come studiare, in quanto una preparazione completa richiede che l'aspirante studente debba esercitarsi con apposite domande e simulazioni dello stesso livello di difficoltà previsto durante la prova vera e propria. Solo in questo modo sarà possibile verificare in modo efficace il livello di preparazione raggiunto, capire su quali materie si è più ferrati ed individuare nel più breve tempo possibile tutte le eventuali lacune da colmare. Le esercitazioni si possono comodamente effettuare anche online, utilizzando degli appositi simulatori e software.
Guarda il video
