Come prepararsi agli orali di Terza Media
Introduzione
La prova orale rappresenta l'ultima fase e l'ultima delle fatiche che ogni studente è chiamato a superare durante il temuto esame di terza media. Il colloquio orale, non a caso, è anche la prova che di solito fa più paura alla maggior parte degli studenti. Una paura che, nella maggior parte dei casi, tuttavia, si rileva infondata. Diffidate dunque da chi sostiene che per superare l'esame di terza media occorra solo, come dice l'antico detto, "orare, orare, orare" (ovvero, pregare, pregare e ancora pregare). Basterà infatti avere le idee chiare, facendo seguire il tutto da una buona strategia. Vedrete che, in questo modo, anche il temuto esame orale di terza media potrà rivelarsi una prova piacevole e vincente. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come prepararsi agli orali di Terza Media. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Tesina d'esame
- Libri di testo
Analizzate la struttura dell'esame
Una buona preparazione all'esame di terza media consiste innanzitutto nel sapere con precisione di cosa si tratta e di come si svolgerà nel dettaglio questa prova. Tutto ciò, infatti, può aiutare lo studente a gestire le varie fasi dell'esame, a cominciare dall'organizzazione dei tempi che ha a disposizione. A tal proposito va detto che l?esame orale dura fra i 15 e i 30 minuti e serve per valutare la preparazione del candidato nelle varie materie e argomenti che si sono studiati durante l?anno scolastico. Si tratta dunque di una sorta di interrogazione che, tuttavia, a differenza di quelle che avete incontrato durante l?anno scolastico, si caratterizza per la presenza di una commissione, la quale è formata da più professori, i quali vi chiederanno di approfondire e fare collegamenti fra argomenti diversi. Capire bene la struttura dell'esame, vi servirà dunque per esprimere il meglio di voi stessi, muovendovi all'interno di un percorso che già conoscente in partenza.
Ripetete gli argomenti ad alta voce
Inoltre vi sono anche altri consigli che è utile dare se si desidera affrontare questo esame nel migliore dei modi. Innanzitutto, nei giorni prima dell?esame orale, il consiglio che vi diamo è quello di ripassare bene gli argomenti che avete studiato durante l?anno nelle diverse materie, senza tralasciare alcun dettaglio. Ma la cosa ancora più importante sarà quella di ripetere i vari argomenti ad alta voce. Questo è un escamotage che senz'altro vi aiuterà a prendere sicurezza e ad evitare di balbettare o di bloccarvi quando dovrete esporre i vostri argomenti davanti ai professori. Studiare e preparare l'esame con un vostro compagno o compagna di classe, può poi essere utile per confrontarvi e per abituarvi a parlare al cospetto di un'altra persona.
Realizzate una tesina d'esame
Per partire avvantaggiati durante l'esame orale di terza media, un ulteriore suggerimento può essere quello di preparare una tesina all'interno della quale affrontare un argomento centrale, collegandolo poi con diverse materie. Questo vi permetterà di operare dei collegamenti fra i vari argomenti, esercizio sempre gradito dai professori. Fare una tesina multidisciplinare, dunque, vi permetterà di iniziare il vostro esame parlando di qualcosa che avete studiato bene e sulla quale vi sentite particolarmente preparati. Se riuscirete a garantirvi una buona esposizione, avrete quindi la possibilità di partire con il piede giusto e il resto dell?esame sarà più agevole e meno ansiogeno da affrontare. Anche in questo caso, per presentare bene la tesina, i giorni prima dell'esame esercitatevi ad esporla ad alta voce davanti ai vostri genitori o ad altri compagni di classe. Sarà un ottimo metodo per fare una gran bella figura anche difronte alla commissione.
Guarda il video

Consigli
- Ascoltate con attenzione la domanda che vi viene fatta e se non la comprendete, chiedete gentilmente al professore di ripeterla