Come prepararsi a un concorso pubblico

Tramite: O2O 23/04/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Molto spesso i concorsi pubblici prevedono diversi tipi di prove utili per valutare la preparazione del candidato e la sua familiarità con le materie attinenti al tipo di qualifica richiesta. Test attitudinali, prove scritte ed orali sono gli ostacoli da superare per passare il concorso ed ottenere il posto di lavoro assegnato. Un concorso pubblico richiede impegno ed un notevole studio, motivo per cui è fondamentale non prendere mai la preparazione sottogamba. Vediamo insieme come prepararsi a un concorso pubblico.

28

Occorrente

  • Libri di testo appositi per lo studio delle materie attinenti al bando prescelto
  • Tempo
  • Buona volontà
38

Descrizione dei concorsi pubblici

I concorsi pubblici sono delle "gare" di accesso lavorativo banditi da Ministeri, Università, Regioni, Comuni ed enti locali. Scopo di un concorso è quello di individuare il candidato più attinente ad un'occupazione specifica. Il compito di chi cerca lavoro, invece, consiste nel ricercare il concorso più adatto ai propri studi e alle proprie competenze. Per far ciò, è necessario controllare periodicamente la Gazzetta Ufficiale, il Bollettino Ufficiale (per i concorsi Regionali) o comunque siti e riviste specializzate del settore. I bandi dei concorsi pubblici per gli esami, oltre ad indicare i requisiti necessari per poter presentare la domanda d'iscrizione, indicano anche le materie oggetto della selezione e le modalità di svolgimento. In sintesi sono questi i due punti fondamentali per capire quali materie studiare e come prepararsi in vista dell'esame. Proseguiamo con la nostra guida.

48

Le modalità dei concorsi pubblici

Se è prevista una prova selettiva, molto spesso è previsto un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale mischiati a qualche domanda specifica legata al tipo di lavoro oggetto del bando. In questo caso si possono acquistare dei libri contenenti test su vari argomenti del concorso, in modo da esercitarsi in vista dell'esame. Inoltre, su internet esistono diversi portali utilizzabili gratuitamente dedicati a quiz di cultura generale. In alcuni casi è lo stesso ente promotore del bando che mette a disposizione tali test online sul proprio sito.

Continua la lettura
58

L'acquisto dei libri di testo

Per le prove orali o scritte (temi o domande aperte) la preparazione migliore consiste nello studio sui libri specifici che hanno come oggetto le materie indicate nel bando. In commercio esistono diverse case editrici che propongono testi appositi destinati ad ogni tipo di concorso. Tali testi comprendono tutti gli argomenti richiesti dal bando, per cui sono sufficienti per prepararvi in vista del concorso. A volte nel bando ufficiale vengono indicati direttamente i testi specifici da usare durante lo studio. Se non volete affrontare una spesa eccessiva per i libri in questione potete reperire da voi il materiale che ritenete più attinente al concorso presso il quale avete fatto domanda di adesione. Cercate le risorse online in modo da prepararvi al meglio. Badate bene a non lasciare nulla al caso. Onde evitare brutte sorprese durante l'esame, non tralasciate alcun particolare del programma richiesto.

68

La preparazione delle materie complesse

Nel caso di materie particolarmente difficili da apprendere o, ancor peggio, materie mai studiate o mai approfondite per conto vostro, avete la piena facoltà di rivolgervi a centri specializzati nella preparazione di esami e concorsi pubblici. Qui avrete la possibilità di assistere a lezioni individuali o di gruppo, lezioni propedeutiche ad una buona preparazione in vista di una delle date che potrebbero cambiare la vostra vita lavorativa. Abbiamo terminato la nostra guida su come prepararsi a un concorso pubblico. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://preparazioneconcorsi.it/come-preparare-le-prove/.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Procuratevi dei libri di testo aggiornati e attinenti al tipo di concorso pubblico presso il quale sosterrete la prova d'esame.
  • Nel caso in cui non riusciste a studiare in modo autonomo, rivolgetevi a professionisti o esperti del settore relativo all'esame che dovrete sostenere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come studiare diritto pubblico semplicemente

Molto spesso ci capita di dover studiare e affrontare temi molto complessi, pertanto è molto importante poter avere un metodo di apprendimento che ci semplifichi le cose. In questa guida vi verrà spiegato infatti come poter affrontare al meglio lo studio,...
Università e Master

Come prepararsi per i test di cultura generale

I test di cultura generale servono per verificare il livello di cultura complessiva raggiunto dai candidati che si appresentano a sostenere un quiz valido per l'ammissione a determinate cariche o concorsi pubblici. Il superamento di tale prova è necessario...
Università e Master

Come prepararsi al test di ammissione di Giurisprudenza

I test di ammissione alle varie facoltà universitarie sono indubbiamente un ostacolo da superare per tutti gli studenti che hanno il desiderio di studiare determinate discipline. Molto spesso, questi test possono essere considerati più faticosi del normale,...
Università e Master

Come prepararsi ai test di ingresso alla facoltà di Lingue

La facoltà di Lingue inerente all'università si suddivide in diversi rami: mediazione linguistica, mediazione culturale, lingue e letterature straniere, lingue e culture moderne e scienze del turismo. L'ottenimento della relativa laurea consente di poter...
Università e Master

Come prepararsi per l'esame di microeconomia

Gli esami universitari sono generalmente piuttosto complicati da affrontare se non si studia nella maniera corretta e con metodo. Uno degli esami maggiormente temuti dagli studenti è senza dubbio quello di microeconomia. Nella seguente guida pertanto...
Università e Master

Come prepararsi al test OFA di Ingegneria

Una volta iscritti alla facoltà di Ingegneria, qualsiasi sia il corso di studi che sceglieremo di intraprendere, lo spauracchio per tutti gli studenti è rappresentato da un test d'ingresso che, nonostante non precluda la possibilità di iscrizione alla...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di dottorato

Molti studenti, una volta conseguita un diploma di laurea desiderano continuare i propri studi con il cosiddetto dottorato di ricerca. Il dottorato è in genere un corso triennale relativo alla materia che si desidera trattare. Esistono dottorati attinenti...
Università e Master

Come prepararsi all'esame di economia aziendale

L'esame di Economia Aziendale è uno dei primi che si affrontano nel corso della carriera universitaria di Economia e Commercio. Grazie alla conoscenza di questa materia, è possibile gettare le basi fondamentali che vi porteranno, in un secondo momento,...