Come prepararsi a un concorso pubblico
Introduzione
Molto spesso i concorsi pubblici prevedono diversi tipi di prove utili per valutare la preparazione del candidato e la sua familiarità con le materie attinenti al tipo di qualifica richiesta. Test attitudinali, prove scritte ed orali sono gli ostacoli da superare per passare il concorso ed ottenere il posto di lavoro assegnato. Un concorso pubblico richiede impegno ed un notevole studio, motivo per cui è fondamentale non prendere mai la preparazione sottogamba. Vediamo insieme come prepararsi a un concorso pubblico.
Occorrente
- Libri di testo appositi per lo studio delle materie attinenti al bando prescelto
- Tempo
- Buona volontà
Descrizione dei concorsi pubblici
I concorsi pubblici sono delle "gare" di accesso lavorativo banditi da Ministeri, Università, Regioni, Comuni ed enti locali. Scopo di un concorso è quello di individuare il candidato più attinente ad un'occupazione specifica. Il compito di chi cerca lavoro, invece, consiste nel ricercare il concorso più adatto ai propri studi e alle proprie competenze. Per far ciò, è necessario controllare periodicamente la Gazzetta Ufficiale, il Bollettino Ufficiale (per i concorsi Regionali) o comunque siti e riviste specializzate del settore. I bandi dei concorsi pubblici per gli esami, oltre ad indicare i requisiti necessari per poter presentare la domanda d'iscrizione, indicano anche le materie oggetto della selezione e le modalità di svolgimento. In sintesi sono questi i due punti fondamentali per capire quali materie studiare e come prepararsi in vista dell'esame. Proseguiamo con la nostra guida.
Le modalità dei concorsi pubblici
Se è prevista una prova selettiva, molto spesso è previsto un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale mischiati a qualche domanda specifica legata al tipo di lavoro oggetto del bando. In questo caso si possono acquistare dei libri contenenti test su vari argomenti del concorso, in modo da esercitarsi in vista dell'esame. Inoltre, su internet esistono diversi portali utilizzabili gratuitamente dedicati a quiz di cultura generale. In alcuni casi è lo stesso ente promotore del bando che mette a disposizione tali test online sul proprio sito.
L'acquisto dei libri di testo
Per le prove orali o scritte (temi o domande aperte) la preparazione migliore consiste nello studio sui libri specifici che hanno come oggetto le materie indicate nel bando. In commercio esistono diverse case editrici che propongono testi appositi destinati ad ogni tipo di concorso. Tali testi comprendono tutti gli argomenti richiesti dal bando, per cui sono sufficienti per prepararvi in vista del concorso. A volte nel bando ufficiale vengono indicati direttamente i testi specifici da usare durante lo studio. Se non volete affrontare una spesa eccessiva per i libri in questione potete reperire da voi il materiale che ritenete più attinente al concorso presso il quale avete fatto domanda di adesione. Cercate le risorse online in modo da prepararvi al meglio. Badate bene a non lasciare nulla al caso. Onde evitare brutte sorprese durante l'esame, non tralasciate alcun particolare del programma richiesto.
La preparazione delle materie complesse
Nel caso di materie particolarmente difficili da apprendere o, ancor peggio, materie mai studiate o mai approfondite per conto vostro, avete la piena facoltà di rivolgervi a centri specializzati nella preparazione di esami e concorsi pubblici. Qui avrete la possibilità di assistere a lezioni individuali o di gruppo, lezioni propedeutiche ad una buona preparazione in vista di una delle date che potrebbero cambiare la vostra vita lavorativa. Abbiamo terminato la nostra guida su come prepararsi a un concorso pubblico. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://preparazioneconcorsi.it/come-preparare-le-prove/.
Guarda il video

Consigli
- Procuratevi dei libri di testo aggiornati e attinenti al tipo di concorso pubblico presso il quale sosterrete la prova d'esame.
- Nel caso in cui non riusciste a studiare in modo autonomo, rivolgetevi a professionisti o esperti del settore relativo all'esame che dovrete sostenere.