La soluzione salina è conosciuta soprattutto con il nome di soluzione fisiologica. Essa è utilizzata in tantissime situazioni: per le infusioni endovenose, per le pratiche igieniche, per la pulizia delle lenti a contatto, per l'irrigazione nasale, per detergere le ferite traumatiche oppure operatorie, per istillazioni, per enteroclismi e per ipodermoclisi. Questa soluzione si usa generalmente per mantenere la pressione osmotica cellulare uguale alla pressione dell'ambiente esterno. Questo antico rimedio abbastanza utile in differenti occasioni è anche molto semplice da preparare. La soluzione salina è una miscela di sale e acqua. La soluzione fisiologica normale contiene 0,9% di cloruro di sodio (sale), che è simile alla concentrazione di sodio nel sangue e nelle lacrime. Solitamente la soluzione salina viene definita salina normale, ma a volte viene definita salina fisiologica o isotonica. La soluzione salina ha molti usi in medicina. È usata per pulire le ferite, pulire i seni e trattare la disidratazione. Può essere applicata localmente o usata per via endovenosa. La soluzione salina è disponibile presso la propria farmacia locale, ma può anche essere fatta in casa. In questo tutorial si danno delle informazioni e dei consigli su come preparare una soluzione salina.