Come preparare una recita per la scuola materna
Introduzione
All'interno della presente guida ci occuperemo di recitazione. Lo faremo da un punto di vista davvero divertente e formativo, in quanto l'obiettivo che ci porremo sarà quello di dedicarci alle recite dei più piccoli. Andremo a spiegarvi Come preparare una recita per la scuola materna. Preparare una recita in cui coinvolgere intere classi di bambini non è una cosa per niente semplice ma con un minimo di attenzione e pianificazione la cosa sarà alla portata di tutti. L'importante, a monte dell'attività, è tener presente il valore formativo della recita che, nella scuola materna così come alle elementari rappresenta prima di tutto una importante forma di apprendimento e di educazione per i bambini i quali, nel corso della preparazione dell'evento, impareranno a lavorare in gruppo incrementando in tal modo le proprie abilità relazionali e vincendo altresì eventuali timidezze. Stiamo parlando di una recita di bambini, quindi la buona riuscita del progetto è assolutamente secondaria rispetto all'aspetto del divertimento, della formazione che quest'attività potrà fornire ai piccoli alunni.
Occorrente
- pazienza e buona volontà
- tanta fiducia da parte dei bambini
- cancelleria varia
- sala o teatrino in cui mettere in scena lo spettacolo
Che tipo di spettacolo rappresentare.
La passaggio primario, qualsiasi sia la recita che sceglierete per la vostra piccola classe, sarà l'argomentazione che sarà sviluppata all'interno della recita, e quindi quale spettacolo si sceglierà di portare in rappresentazione. Potrete trovare delle ottime idee di base su internet, dalla quale partire per sviluppare poi tutti gli aspetti di carattere secondario. In tal senso su Internet si possono trovare centinaia di copioni già scritti (e magari già testati da altre scuole) ed adatti alla specifica fascia d'età; l'unico consiglio utile, in questa prima parte del lavoro, potrebbe essere quello di cercare di coinvolgere i bambini fin dalla scelta del copione, magari lasciando decidere a loro per quale optare ovviamente guidati in tutte le possibili direzioni. Una volta che si sarà ottenuto l'accordo sul soggetto migliore da inscenare, si potrà passare rapidamente alla fase più importante ossia la divisione dei ruoli.
Tutti i ruoli sono importanti.
La scelta dei ruoli può risultare complicata dinnanzi ad attori professionisti, figuriamoci davanti a bambini della materna. Ovviamente tutti devono avere una parte recitata: l'ideale sarebbe che nella storia scelta non ci fossero uno solo o pochi protagonisti, ma che magari si potesse raccontare delle vicende di un gruppo ben distinto di personaggi. Dal momento che però quasi sempre esistono dei ruoli di maggior rilievo sarà opportuno prestare la massima attenzione alla modalità con la quale trattare la questione ai bambini. I ruoli interni alla recita dovranno essere necessariamente scelti dall'insegnante, sulla base di criteri personali collegati al carattere e alle doti che intravede nei propri alunni, nonché al loro carattere personale. Ogni ruolo è fondamentale, e questo è un aspetto da trattare con molta delicatezza, al fine di non far percepire un'importanza maggiore data a un bambino piuttosto che a tutti gli altri. La buona riuscita del progetto deriva dalla bravura e dall'impegno posto da tutti i partecipanti. Basterebbe anche la mancanza di uno solo di loro, per non rendere più la rappresentazione riuscita, quindi spingete sull'importanza che ognuno di loro avrà.
Aspetti conclusivi.
Per quanto riguarda "il copione" lo studio delle battute sarebbe l'ideale ma non è obbligatorio: se anche alcuni bambini dovessero leggere sul palco, nessuno rimprovererebbe la cosa poiché, specie le parti cruciali, possono essere davvero troppo lunghe da imparare a memoria.
Anche la preparazione dei costumi e delle scenografie dovrà sempre avere uno scopo educativo: ogni bimbo si occuperà di preparare il proprio costume e sarebbe bello che tutti insieme allestissero anche una piccola scenografia, seppure molto semplice ad esempio un telo decorato che funga da ambientazione di sfondo. I protagonisti che riceveranno i complimenti saranno i bambini, che saranno stati messi nelle condizioni di ritrovarsi a loro agio all'interno di questo progetto di crescita.
In ultima analisi, vi allego un link che potrebbe esservi utile per proseguire con il percorso d'informazione necessario per capire come impostare il lavoro di gruppo che vi attende. Eccovi il link: http://www.maestragemma.com/Recite.htm.
Consigli
- Avere sempre ben presente la finalità educativa del progetto
- Ricordarsi che lo spettacolo può anche riuscire male, ma se è stato tutto preparato dai bambini, sarà comunque una vittoria