Innanzitutto cercate di pianificare la quantità di tempo da dedicare allo studio. Può risultare utile, in tal senso, approntare una tabella di marcia cui dovete cercare di attenervi il più possibile, lasciandovi qualche giorno di margine per eventuali imprevisti e, ovviamente, una decina di giorni da destinare al ripasso. Tenete inoltre presente che ciascun esame fa storia a sè, pertanto non necessariamente il tempo impiegato nella preparazione di una materia d'esame sarà lo stesso che richiederà lo studio di un'altra. Il tempo necessario è il risultato di fattori interagenti: complessità dell'argomento, mole di libri da apprendere e memorizzare, elaborazione di appunti, bibliografia e via discorrendo.