Durante una lezione, si sa, ogni professore spiega velocemente, trattando più argomenti nel giro di una o due ore. E pensare di scrivere ogni singola parola non è di certo il metodo più adatto. In questa maniera il rischio è di scrivere aspetti magari inutili ai fini dello studio, tralasciandone altri invece importanti. La cosa migliore è dunque quella di capire quali concetti vadano appuntati e quali no. Il nostro cervello, durante la spiegazione, deve cioè essere in grado di fare una sintesi.