Come Passare Da Un Tipo Di Concentrazione Ad Un Altro

Tramite: O2O 10/08/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Una soluzione chimica viene definita in base alla concentrazione molecolare, e per conoscerla ci sono diversi modi. Il passaggio da un tipo di concentrazione ad un altro e il calcolo delle formule, sono dei problemi che si presentano molto frequentemente nei laboratori, per cui ecco che nei passi successivi, troviamo una guida che ci spiega come passare da un tipo di concentrazione ad un altro.

25

Studiare le relazioni tra peso, volume e moli

Nei vari passi di questa guida, troviamo in modo dettagliato un esempio che illustra la trasformazione di un tipo di concentrazione in un altro. Il problema può tuttavia assumere molteplici aspetti, ed inoltre vi è la presenza di un denominatore comune costituito dalle importanti relazioni che legano tra di loro il peso, il volume e il numero di moli: numero di moli (n) = peso in grammi (g) / peso di una mole o peso molecolare (PM) e densità (d) = massa (g) / volume (V).

35

Calcolare la percentuale massa/volume di una soluzione

Un esercizio a cui abbiamo fatto accenno nel passo precedente, e che ci consente di capire a fondo come avviene il passaggio di una concentrazione ad un'altra, consiste nel calcolare la percentuale massa/volume (m/v%) di una soluzione di acido solforico in una di acqua. Da sottolineare che la percentuale massa/ volume indica i grammi di soluto presenti in 100 ml di soluzione. In tal caso calcoliamo per iniziare, i grammi di acido per litro di soluzione (1000 ml) moltiplicando la molarità per il peso molecolare dell'acido solforico (PM = 98): ed essendo la molarità 1, otteniamo che i grammi di acido sono pari a 98. Per trovare invece la percentuale massa/volume, bisogna dividere per 10 i grammi di soluto: %m/v = 98/10 = 9,8%. Di solito, è possibile applicare la seguente formula: %m/v = (M * PM) /10. Moltiplicando la molalità per il peso molecolare dell'acido cloridrico (36,5), troviamo i grammi di soluto disciolti in 1000 grammi di solvente puro ed otterremo 109,5 g.

Continua la lettura
45

Dividere i grammi di soluzione per la densità

Sommando quindi i grammi di solvente puro a quelli di soluto, calcoliamo i grammi di soluzione (1109,5 g). A questo punto, bisogna dividere i grammi di soluzione per la densità: troveremo in questo modo, il volume di soluzione (1057 ml) in cui sono contenute 3 moli di soluto. Infine, dalla proporzione 3: 1057 = M: 1000 otterremo la molarità il cui valore è pari a 2,84 moli /litro. A margine di quanto sin qui descritto, possiamo dire che grazie a degli esercizi illustrati, sappiamo finalmente come passare da un tipo di concentrazione ad un altro, quando si tratta di alcune sostanze chimiche particolari e che necessitano per varie ragioni specie sperimentali di questi continui scambi.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come passare brillantemente un esame di economia

Quello accademico un percorso di studi abbastanza insidioso. Bisogna preparare una materia in poco tempo e presentarsi all'esame con più nozioni possibili. Talvolta tutto ciò è tutt'altro che semplice, poiché vi sono alcune materie più difficoltose di...
Università e Master

Come passare l’esame di analisi matematica I

Tutti i percorsi di laurea riguardanti discipline tecnico-scientifiche come Ingegneria, Informatica, Scienze naturali ed Economia prevedono un corso di una disciplina che funge da base per l'insegnamento di Analisi Matematica I. Quest'ultima introduce...
Università e Master

Come calcolare l'errore di titolazione

La titolazione, in chimica, è un processo mediante il quale è possibile ricavare la concentrazione non nota di una soluzione facendola reagire con un acido o una base a concentrazione già nota. Il processo di titolazione viene anche chiamata analisi volumetrica...
Università e Master

Come Calcolare il pH

In questa guida ci occuperemo di dare alcune informazioni molto utili su un argomento molto importante: il ph dell'acqua e, nello specifico, vedremo come calcolare questo ph. Questa operazione si rende necessaria molto spesso, soprattutto se si possiede...
Università e Master

Semplici consigli per studiare d'estate

La bella stagione sta ormai per farsi strada, prendendo il posto delle fredde giornate invernali. Nonostante l'arrivo dei mesi più caldi, però, la mole di lavoro sembra non diminuire neanche un po', soprattutto se si tratta dello studio. Per coloro che...
Università e Master

Come calcolare il numero di moli all'equilibrio in una reazione

La chimica è una materia che solitamente si apprezza nella parte pratica in quanto miscelare le sostanze risulta divertente ed appagante. È ovvio che non si possono miscelare casualmente le sostanze perché le reazioni possono risultare pericolose. È opportuno...
Università e Master

Come calcolare la Molarità di una soluzione

In chimica, una soluzione per definizione è un miscuglio omogeneo di due o più componenti ed ha la stessa composizione e le stesse caratteristiche in tutti i suoi punti. Una delle caratteristiche generiche da cui è identificata è il rapporto di combinazione...
Università e Master

Come Effettuare Una Titolazione Acido-base

Una titolazione acido-base, è un procedimento che permette di determinare la quantità di acido (o base) presente in una soluzione misurando il volume di una soluzione a concentrazione nota di base (o acido), necessario per raggiungere la neutralizzazione...