Come partecipare ai Giochi della Gioventù
Introduzione
I Giochi della Gioventù rappresentano una manifestazione sportiva dedicata agli studenti, soprattutto i più giovani. Si tratta di un evento prestigioso riconosciuto a livello nazionale. L'idea è nata nel 1968. In seguito a un periodo di interruzione, l'evento è stato introdotto nuovamente nel 2007. Il carattere dei nuovi Giochi della Gioventù, vede come protagonista la partecipazione e meno la competitività. Le discipline motorie presenti in questa manifestazione sportiva, riguardano soprattutto l'atletica leggera. Salto in alto e in lungo, lancio del peso, velocità, resistenza, vortex e lancio del peso. Di recente sono stati introdotti anche il nuoto, la pallavolo e il calcio. Nella guida che segue, potete approfondire come partecipare ai Giochi della Gioventù.
Occorrente
- Certificato medico
- Carta d'identità
- Iscrizione ad un Istituto Scolastico (primaria o secondaria di I grado)
Giochi della Gioventù: i requisiti
Per partecipare ai Giochi della Gioventù, lo studente deve possedere alcuni requisiti. Occorre la regolare iscrizione presso una scuola: pubblica, privata o paritaria. Deve avere un'età compresa tra i 9 e i 14 anni. Deve aver frequentato in modo regolare le attività di Scienze Motorie proposte dal Docente. Deve avere la sufficienza in tutte le materie: queste si basano sul quadrimestre o semestre precedente al momento dell'iscrizione. Infine, l'ultimo requisito per partecipare ai Giochi della Gioventù, consiste nell'avere l'approvazione dei genitori. Siccome lo studente è minorenne, infatti, occorre la firma del genitore o del tutore legale.
Giochi della Gioventù: il modulo da compilare
Per partecipare ai Giochi della Gioventù occorre un modulo da compilare. Lo studente deve richiederlo presso il Comune della sua città di appartenenza, dove un funzionario consegna il documento da compilare in ogni sua parte. Il partecipante lo deve compilare specificando anche il nome della squadra. Lo studente deve avere un documento di riconoscimento in corso di validità. Nel modulo, viene sottoscritto inoltre che il partecipante deve avere l'approvazione del medico, per verificare l'idoneità della sua candidatura.
Giochi della Gioventù: le tempistiche
L'iscrizione ai Giochi della Gioventù ha la scadenza solitamente fissata al 30 Maggio. Per tenersi aggiornati sul calendario della manifestazione, si può guardare il sito del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). All'interno della piattaforma online vengono pubblicate le scadenze e il termine entro il quale occorre inviare la candidatura. Da ricordare infine che, per partecipare ai Giochi della Gioventù, lo studente può chiedere al proprio docente di Scienze Motorie delle informazioni aggiuntive. Il professore può occuparsi dell'iscrizione degli studenti totalmente, se lo ritiene opportuno.
Guarda il video

Consigli
- Il modulo può essere richiesto al Comune anche tramite la scuola: informatevi presso la segreteria didattica del vostro Istituto
- Se scegliete di partecipare tenete in considerazione che, in caso di vincita, sarete automaticamente iscritti alle Olimpiadi della Gioventù