Quando si ha davanti un testo epico abbastanza complesso da poter capire, è indispensabile mettere in evidenza l'aspetto narrativo del testo, chiarendo il significato di ogni singola frase del testo. L'Iliade o l'Odissea ad esempio, sono due testi epici abbastanza strutturati, che devono essere spiegati attraverso un significato narrativo comune rispetto al testo originale. Dovrete in sostanza, creare la prosa dell'opera epica, raccontando le vicende in maniera molto più semplificata, come una storia semplice e facile da intuire. Solitamente i testi epici vengono scritti attraverso una metrica abbastanza complessa, che deve essere tradotta con delle frasi molto più immediate, composte da un soggetto, un predicato e un complemento oggetto. Una volta che avrete parafrasato il testo epico, dovete assicurarvi di dare credito all'autore originale poiché indipendentemente dallo stile di citazione utilizzato, è sempre parafrasato allo stesso modo. L'unica cosa che è diversa è la citazione nel testo.