Quando si vuole ottenere una certificazione di lingua inglese, bisogna necessariamente essere a conoscenza del proprio livello in fatto di padronanza linguistica. Attualmente molti istituti inglesi come il Cambridge English Language Assessment o l'Ateneo di Oxford organizzano dei corsi, ai quali fanno seguito esami di diverse difficoltà. In tal senso, troviamo due suddivisioni. Vediamo intanto la prima, la quale si basa sull'età degli studenti. I più piccoli rientrano nella categoria Young Learners. Seguono poi gli studenti appartenenti alla KET e alla KET for Schools, rispettivamente valide nelle scuole elementari e medie. Si passa poi al Preliminary (PET) e Preliminary for Schools, dopodiché la difficoltà si alza con il First (FCE) e First for Schools. Quest'ultimo è uno dei livelli maggiormente richiesti e precede i livelli più alti, ossia l'Advanced (CAE) e il Proficiency (CPE). Una seconda classificazione che spesso troviamo all'università si basa su un codice alfanumerico. Avremo quindi i livelli di base A1 e A2, poi gli intermedi B1 e B2 e gli avanzati C1 e C2.