La chimica rappresenta una materia che viene studiata durante gli anni di scuola media superiore. Per coloro che vogliono approfondire le nozioni e diventare magari chimico di professione, occorre inoltre una laurea universitaria alla Facoltà di Chimica o Ingegneria chimica. Gli esperimenti pratici con gli strumenti e le sostanze chimiche risultano ovviamente più affascinanti. Tra gli argomenti che generalmente vengono insegnati rientra quello dei composti organici. Con riferimento a quest'ultimi, è possibile citare ad esempio la cellulosa. In ciascuna propria unità strutturale, tale composto organico presenta tre gruppi di ossidrile (OH) che forniscono le reazioni caratteristiche degli alcool. La cellulosa si trova in quantità elevata all'interno dei cereali, della frutta, della lattuga e del radicchio. Attraverso la reazione tra la cellulosa e l'anidride acetica (liquido senza colore generato reagendo l'acetato di sodio con il cloruro di acetile), si ottiene l'acetato di cellulosa. Esso costituisce uno dei polimeri (o macromolecole) maggiormente impiegato nell'industria tessile. I passaggi successivi di questo tutorial illustreranno quindi come fare per riuscire ad ottenere l'acetato di cellulosa. Si tratta di una lavorazione veramente divertente e semplice da effettuare, però bisogna rimanere sempre attenti. Nell'esperimento proposto qui di seguito, è assolutamente opportuno prestare molta attenzione quando si adopera l'anidride acetica. Questo poiché tale sostanza chimica è irritante per gli occhi e l'epidermide, tanto allo stato liquido quanto allo stato di vapore. Buon esperimento!