Come ottenere il ribaltamento di un piano

Tramite: O2O 05/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il piano in geometria analitica è un concetto primitivo, ovvero un concetto che si suppone intuitivamente comprensibile, non necessitando quindi di una definizione in quanto universalmente acquisito (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta). Inteso come luogo geometrico di punti, il piano, rappresentato nello spazio a tre o più dimensioni, è l'insieme di tutti quei punti individuati dalla combinazione lineare di 2 vettori linearmente indipendenti, applicati nel medesimo punto P, in alternativa due rette fra loro incidenti o parallele possono essere contenute in un solo piano. Dal punto di vista della geometria differenziale, il piano è quella superficie che ha entrambe le curvature fondamentali nulle ovvero sia. Le relazioni che intercorrono tra un piano e i punti e le rette che esso contiene sono espresse dagli assiomi di Euclide e dagli assiomi di Hilbert. Si può studiare la posizione reciproca di due piani in uno spazio multidimensionale mettendo a sistema le loro equazioni. Quando la matrice dei coefficienti ha rango 2 il sistema è compatibile e risulta ammettere una infinità semplice (infinito elevato alla uno) soluzioni, che rappresentano tutti i punti della retta di intersezione tra i due piani. Quando la matrice dei coefficienti ha rango 1, le soluzioni ammesse sono una doppia infinità (infinito alla due), e i piani risultano essere paralleli e coincidenti e si parla di Parallelismo Improprio. Con la guida seguente vi spiegherò come si fa per ottenere il ribaltamento di un piano.

26

Occorrente

  • Foglio da disegno
  • matita
  • righello
  • compasso
  • squadrette
36

Comprendere il concetto di ribaltamento

Prima di proseguire con le operazioni pratiche per ottenere il ribaltamento di un piano, occorre partire dal concetto, ovvero il fatto, che un dato piano dovrà essere ribaltato su un altro piano. Per rappresentare indicativamente questo problema bisogna tracciare a matita su un foglio da disegno, meglio se usando un righello, una figura geometrica che rappresenti in maniera indicativa il piano generico e denominarla con una qualsiasi lettere dell'alfabeto greco (alfa, beta, gamma, delta, ecc.) bisogna però stare attenti a non confondere la rappresentazione con il piano stesso che di fatto può avere dimensioni infinite ed essere cioè completamente privo di bordi. Bisogna proseguire poi tracciando un altro piano che sia ortogonale al primo per ciascun riquadro di rappresentazione in cui è diviso il foglio, i due piani devono cioè avere in comune solo una retta. Nella nostra rappresentazione semplificata il piano è un semplice rettangolo, ma nella realtà i quadranti sono solo indicativi. Fatto ciò si otterranno delle tracce che si andranno a denominare con t ¹ e t ² e si potrà evidenziare per comodità anche un angolo retto. Per ribaltamento di un piano si intende la rotazione intorno ad una traccia che è la retta di intersezione, fino a quando i punti dei due piani non risulteranno fra loro coincidenti e sovrapposti a coppie.

46

Definire l'asse di ribaltamento

A questo punto per il principio del ribaltamento di un piano, la traccia chiamata t ¹ diventerà l'asse di ribaltamento, mentre la traccia indicata con t ² ci serve solo per capire la direzione ipotetica del movimento di rotazione che il piano compirà nello spazio per ribaltarsi sull'altro. Le due tracce hanno in comune il punto V, che viene detto punto di origine, quindi una volta scelto il ribaltamento da eseguire si disegnerà la seconda traccia partendo proprio da quest'ultimo.

Continua la lettura
56

Effettuare il ribaltamento

Successivamente, per ottenere il ribaltamento di un piano completo su di un altro piano, la traccia chiamata t² diventerà l'asse di ribaltamento mentre la prima traccia, quella che prima era l'asse, indicata con t ¹ andrà ad essere adesso la linea di terra. La verifica finale per controllare che il ribaltamento sia stato effettuato in maniera corretta è quella di controllare che le equazioni finali indichino che tutti i punti del piano ribaltato si trovino sul piano di ribaltamento, ma siano speculari rispetto all'asse se confrontati con quelli originali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la distanza tra due punti in un piano cartesiano

Le materie scientifiche come geometria, fisica e geodesia ci permettono di lavorare con il piano cartesiano e le sue caratteristiche. Effettuando dei calcoli ben precisi, si arriva a determinare una serie di elementi tipici dello spazio delimitato dalla...
Superiori

Come dimostrare che un punto appartiene ad un piano

La geometria è un ramo della matematica, dove con teoremi e postulati si cerca di dimostrare o risolvere figure di diversa tipologia e complessità. Molto spesso per molti studenti la geometria rappresenta un notevole ostacolo da superare, soprattutto...
Superiori

Storia: il Piano Marshall

L'European Recovery Program, meglio conosciuto come Piano Marshall, è un piano di interventi politico-economici varato nel 1947 dagli Stati Uniti e diretto a coinvolgere direttamente Washington nella ricostruzione dell'Europa post bellica. In effetti...
Superiori

Appunti: geometria del piano

Si definisce geometria del piano quella parte della geometria che si occupa dello studio di oggetti "a due dimensioni", appartenenti quindi a un piano. Fanno parte di questa categoria: i punti, i segmenti, le rette, le semirette, gli angoli e tutte le...
Superiori

Come disegnare dei punti sul piano cartesiano

Se si desidera rappresentare graficamente dei punti su un riferimento di tipo cartesiano, è necessario innanzitutto comprendere l'organizzazione del piano e sapere come operare con le coordinate (x, y). Nulla di difficile: occorrerà solo munirsi di un...
Superiori

Come calcolare la distanza tra due rette parallele in un piano

La geometria è un ramo della matematica, in cui vengono studiate le figure piane geometriche oppure le figure solide e tridimensionali. Attraverso la geometria si studiano anche i perimetri, le aree e i volumi delle figure geometriche. Un altro studio...
Superiori

Fisica: il piano inclinato

In questo articolo e in pochi e semplici passi ci occuperemo di un argomento di fisica. Nello specifico affronteremo il tema del piano inclinato. Tutti noi abbiamo studiato il piano inclinato tra i banchi di scuola, e grazie a questa guida rispolvereremo...
Superiori

Come rappresentare una retta sul piano cartesiano

Le equazioni lineari sono uno dei concetti fondamentali dell'algebra o del corso pre-calcolo. Un metodo importante per la comprensione delle relazioni lineari è la grafica (il piano cartesiano), che fornisce un modo per visualizzare il rapporto tra le...