Nel caso di scuole frequentate dai più piccoli, come le scuole d'infanzia o le primarie, dopo aver chiesto e ottenuto l'autorizzazione da parte dei dirigenti e delle maestre, si potrà procedere abbastanza liberamente all'organizzazione della festa, sempre però nel rispetto della struttura scolastica, delle direttive impartite dal dirigente (ad esempio sull'introduzione degli alimenti a scuola) ed in collaborazione con gli altri genitori. La prima cosa da fare è quella di trovare all'interno dell'edificio scolastico un'area/uno spazio sufficientemente ampia ed altrettanto sicura in cui organizzare la festa; ci si assicuri quindi che non esistano in quel luogo spigoli vivi, prese non in sicurezza o non sorvegliate costantemente, finestre pericolose da cui i piccoli possano affacciarsi, ecc. Per far felici i bambini potrà essere utile consentire loro di portare da casa qualcosa (dolci o alimenti salati, a seconda di quelle che sono le direttive scolastiche) da sistemare in un angolo buffet, magari preparato proprio da loro, e ancor meglio permettergli di indossare maschere e abbigliamento a tema. Per rallegrare la festa la maestra si trasformerà in animatrice; promuoverà e coordinerà giochi a cui i piccoli non sono più abituati perché troppo attratti dall'elettronica e che ai loro occhi sembreranno vere e proprie novità (gioco della sedia, della spazzola, o, se gli spazi lo consentono, ruba bandiera o palla avvelenata). Adatte alla situazione sono anche la rappresentazione di fiabe, la realizzazione di puzzle, la costruzione di piccoli oggetti da regalare agli amici o ai genitori, ed ovviamente l'esibizione attraverso l'interpretazione di canti o balletti.