Stabilita, all'unanimità, la meta prescelta, si può procedere all'assegnazione dei compiti: ognuno dei ragazzi (o gruppo di lavoro) dovrà trovare delle informazioni, particolarità e caratteristiche salienti sul luogo da visitare. Ad esempio, se l'uscita didattica riguarda lo studio delle tipologie di fauna all'interno di un bosco, si richiederà agli studenti di effettuare ricerche sugli animali che si potrebbero incontrare, sul clima, oppure sui fattori che hanno determinato storicamente l'insorgenza di quella distesa boschiva. Ancora si potrebbe anche indagare la geografia del territorio, i paesi limitrofi, l'aspetto culturale e qualsiasi altra "indagine" l'insegnate ritenga potenzialmente utile come approfondimento. La raccolta delle informazioni può avvenire anche attraverso la discussione in classe, tramite l'ausilio di un cartellone; è comunque essenziale che ogni sfumatura di rilievo venga posta all'attenzione del docente e di tutti i compagni.