Come organizzare un corso di inglese per bambini
Introduzione
Se vi state chiedendo come organizzare un corso di inglese per bambini in un modo semplice ma efficiente, divertente ma proficuo, siete capitati nella pagina giusta. Non è semplice creare un contesto adatto all'apprendimento per i più piccini, poiché non tutte le informazioni sono ritenute dal cervello acerbo degne di essere registrate e, un ruolo fondamentale, lo gioca quindi il come vengono proposte. Vediamo dunque insieme alcuni consigli per organizzare un corso di inglese efficace per bambini.
Occuparsi del come e del quando
Innanzitutto una volta creato il dove adatto, dovete occuparvi del come e del quando. Per quanto riguarda il come, affidatevi a delle insegnanti valide, non sceglietele solo in base ai titoli di studio ma anche per la loro capacità umana nel farsi apprezzare dai bambini senza però perdere un certo grado di autorevolezza. Se siete voi le maestre dirette, allora fate capire ai bimbi che gli state concedendo un regalo. Ed ora il quando, fondamentale: se scegliete un'orario compreso nelle ore scolastiche, avete molta più probabilità di successo rispetto ad un momento extra, questo perché l'attenzione dei bambini è già particolarmente provata durante la giornata e, appesantirla, potrebbe essere controproducente.
La motivazione è importantissima
Ed eccoci alla domanda più importante ai fini di organizzare un corso di inglese per bambini: perché? La motivazione è importantissima, non solo per amor della consapevolezza, ma soprattutto, per stimolare i bimbi all'apprendimento. Se gli proponete l'inglese come un dovere e non come un piacere utile e indispensabile al giorno d'oggi, potreste andare incontro ad un flop. Giocate di furbizia, proponetegli degli esempi (una futura gita scolastica per esempio) e stuzzicate la loro curiosità. Abbandonate le classiche metodologie, ribaltate i ruoli facendogli credere che siano loro a volerlo, divertitevi insieme a loro (disegni, canzoni, filastrocche etc.) e... Good Luck!
Attenzione a creare il contesto adatto
Infine come accennato precedentemente, creare il contesto adatto è importantissimo. Il cervello di un bambino ragiona per importanza, ossia registra solo quello che ritiene significativo. Proporre un ambiente divertente e in cui farlo sentire a proprio agio, facendogli credere di far qualcosa di molto importante, potrebbe essere quindi il primo passo. Se possibile, non scegliete un'istituto ma piuttosto un edificio dove poter usufruire di un'aula personalizzabile, in modo da creare un contesto suggestivo ma non impegnativo (per esempio decorando le pareti con dei disegni e delle scritte inglese/italiano e così via). Se invece non potete far diversamente e dovete scegliere l'aula di una scuola, giocate d'astuzia e rivoluzionate i banchi, disponendoli a cerchio per esempio.