Le interrogazioni sicuramente generano spesso uno stato di tensione, c'è la paura di non riuscire, di aver studiato poco l'argomento o di essere colti impreparati, oltre a quella di fare magari una brutta figura con i compagni e perdere la stima che tanto a fatica vi siete guadagnati. Ecco di seguito alcuni esempi. A parte quelli accennati in precedenza, ci sono altri metodi che forse vengono tenuti in minore considerazione. Uno tra questi, è quello di dialogare, se possibile, col professore e chiedergli di rimandare l'interrogazione, dimostrandosi disposti ad accettare una futura interrogazione. Alcuni professori apprezzano quando, con sincerità, lo studente dice loro di non aver studiato e vuole posticipare di qualche giorno l'interrogazione, purché si tratti di una persona volenterosa, che mostra reale interesse a migliorare il suo rendimento scolastico.