Le stelle brillano di luce propria e possono assumere varie colorazioni. Producono immense quantità di energia all'interno del proprio nucleo, attraverso un lungo processo di fusione nucleare. L'energia emessa si irradia nello spazio circostante sotto forma di vento stellare, neutrini e radiazioni elettromagnetiche. La stella più vicina a noi è il sole, sorgente principale dell'energia che investe il pianeta terra. Le altre stelle restano visibili soltanto di notte come puntini bianchi o gialli, e la loro immagine appare distorta e tremolante, a causa della differente densità dell'atmosfera terrestre e degli spazi esterni ad essa. Nel corso della storia, filosofi, poeti, musicisti ed artisti di ogni epoca, si sono ispirati allo straordinario fascino di un cielo stellato. Scorriamo le fasi della vita di una stella e vediamo come muore questo corpo celeste, prezioso dispensatore di energia e vita.