La moltiplicazione di due numeri relativi ha per risultato un numero relativo, il cui segno è determinato dalla aritmetica dei segni, e ha come valore assoluto il prodotto dei valori assoluti dei due numeri. Un numero relativo moltiplicato per zero ha come risultato zero. La moltiplicazione gode della proprietà commutativa (se si inverte l'ordine dei fattori il prodotto non cambia), della proprietà associativa (il prodotto di più fattori non cambia se ad alcuni di essi è sostituito il loro prodotto), della proprietà dissociativa (il prodotto di più fattori non cambia se a qualsiasi di essi sono sostituiti fattori che hanno come prodotto un prodotto uguale a quello sostituito), della proprietà distributiva della somma, rispetto alla somma algebrica (il prodotto della somma algebrica di più numeri relativi, per un numero relativo, è uguale alla somma algebrica dei prodotti parziali dei singoli termini della somma per quel dato numero relativo). Quando si moltiplicano tra loro due o più numeri relativi oltre ai valori assoluti dei numeri, vanno moltiplicati anche i segni. Se i fattori da moltiplicare sono più di due, allora il segno risultante è più o meno a seconda che i fattori negativi siano in numero pari o in numero dispari. Se seguirete questa guida nei vari passaggi vi spiegherò come moltiplicare tra loro 3 o più numeri relativi.