Il goniometro è uno strumento richiesto tra il materiale scolastico fin dalle elementari quando si inizia a studiare la geometria, in particolare dalla quarta elementare e quando la maestra lo richiede. In commercio esistono due modelli di goniometro: semicircolare, a forma di mezzaluna, con un'ampiezza di 180° e circolare con un'ampiezza di 360°. La differenza tra i due sta nella praticità, il primo infatti può essere riposto con facilità nell'astuccio senza che si rovini, ma anche nell'uso, il secondo tipo è meno pratico, ma permette di misurare e disegnare in modo agevole tutti i tipi di angolo anche quelli superiori a 180°. Entrambi possiedono una scala interna che va in senso antiorario da 360° a 0° e una esterna che segue un senso orario da 0° a 360°. Al centro vi è una forellino o una crocetta o un puntino, ed il punto da far coincidere con il vertice dell'angolo da misurare. È molto probabile che per i primi utilizzi venga usato quello semicircolare e poi successivamente. Quando la maestra lo riterrà opportuno farà comprare anche quello circolare. Comunque se conservati in buono stato sono tutti strumenti che lo studente può riutilizzare anche alle medie nella materia di educazione tecnica, senza dover ricomprarli.