Come misurare la velocità di una reazione chimica

Tramite: O2O 23/02/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La velocità di reazione è definita come la variazione di velocità della quantità dei reagenti (diminuzione) nel tempo oppure come la variazione della quantità dei prodotti (aumento) nel tempo ed è ricavata sperimentalmente. Le grandezze che possono esprimere la quantità di un reagente o di un prodotto possono essere varie: ad esempio, il volume, la massa, oppure se la sostanza è in soluzione, la concentrazione. Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti"). Ciò avviene attraverso la formazione o la rottura dei cosiddetti "legami chimici intramolecolari", cioè attraverso un riassestamento delle forze di natura elettrostatica che intervengono tra i singoli atomi di cui sono costituite le entità molecolari che sono coinvolte nella reazione. Tali forze elettrostatiche sono a loro volta riconducibili all'effetto degli elettroni più esterni di ciascun atomo. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato come misurare la velocità di una reazione chimica.

26

Occorrente

  • Carbonato di calcio
  • Soluzione acquosa di acido cloridrico
  • Bilancia analitica
  • Vetrino da orologio
  • Becher da 200 ml
36

Supponi di voler studiare la velocità con cui procede la seguente reazione: acido cloridrico (aq) carbonato di calcio (s) = cloruro di calcio (aq) acqua (l) anidride carbonica (g). Ti ricordo che s indica che la sostanza è in fase solida, l in fase liquida, g in fase gassosa e aq indica che la sostanza è in soluzione. Nel caso della reazione data può risultare comodo misurare la massa di anidride carbonica prodotta. Pesa su una bilancia analitica i reagenti prima della reazione ponendo su di essa il becher contenente la soluzione di HCl e con sopra un vetrino contenente il carbonato di calcio. Annota il peso.

46

Versa poi il carbonato di calcio nella soluzione di HCl e poni nuovamente il vetrino sul becher lasciando il tutto sulla bilancia. Nel momento in cui il carbonato di calcio viene a contatto con l'acido cloridrico la reazione ha inizio. L'anidride carbonica gassosa prodotta esce dal becher e, quindi, la massa del sistema (becher, soluzione, vetrino) diminuisce progressivamente. Questa diminuzione di massa, corrisponde proprio, in basealla legge di Lavoisier, alla massa del gas prodotto.

Continua la lettura
56

Dopo un intervallo di tempo prefissato, per esempio 120 secondi, annota il peso indicato sul display della bilancia e calcola la variazione della massa che si è verificata in questo intervallo di tempo (ovvero la quantità di anidride carbonica prodotta). Elaborando i dati ottenuti puoi calcolare la velocità di reazione: v = (variazione della massa) / (intervallo di tempo). Devo precisarti che il valore calcolato in questo modo esprime la velocità media della reazione in quell'intervallo di tempo. Infatti, si può constatare che la velocità è massima nel momento in cui la reazione prende il via e diminuisce con il passare del tempo.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa....
Superiori

Come calcolare l'ordine di reazione

Lo studio è molto importante nella vita di ognuno, non soltanto per trovare lavoro. Esso infatti permette anche di tenere in allenamento la mente e farsi una cultura personale. Esistono diverse scuole medie superiori da frequentare ed una delle più particolari...
Superiori

Come calcolare la costante di equilibrio di una reazione

In questa guida vi illustreremo come calcolare la costante di equilibrio di una reazione, cioè il rapporto presente tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infatti, nel campo chimico, si definisce una reazione quell'evento in cui uno o più...
Superiori

Come bilanciare una reazione di neutralizzazione

Un'equazione di neutralizzazione è una reazione chimica che comporta la combinazione di un acido forte e una base forte. I prodotti di tale reazione sono tipicamente acqua e sale. È utile sapere come risolvere le equazioni di neutralizzazione, perché...
Superiori

Appunti di chimica: l'ossidoriduzione

Si definisce ossidoriduzione una reazione chimica in cui si ha uno scambio di elettroni, da una specie chimica ad una altra, ed entrambe le specie coinvolte cambiano il loro numero di ossidazione. Il numero di ossidazione rappresenta la differenza tra...
Superiori

Come scrivere la reazione di combustione di un alcano

Una Combustione completa (in quantità sufficiente di ossigeno) di qualsiasi idrocarburo produce anidride carbonica e acqua. Con gli idrocarburi è più difficili eseguire la combustione quando le molecole diventano più grandi; questo perché le molecole...
Superiori

Come scrivere la reazione in forma ionica

Quando si fa riferimento alla chimica, la prima cosa che l'immaginario collettivo associa con questa materia sono le reazioni. Esse rappresentano infatti un argomento certamente fondamentale in una disciplina che si propone di studiare le proprietà della...